CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] circa 13.000 fiorini; abitava il palazzo d'Altafronte (già palazzo dei Buonsostegni e da loro alienato per dotare una sorella, e poi pervenuto nelle mani dei Castellani), ove ospitò per un anno maestro Iacopo di Martino da Spoleto.
Il C. partecipò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori dipalazzo (1720, 1725, 1731, 1744), dei Conservatori di legge (1721, 1734, 1750), dei maestridi Zecca (1723), dei Capitani di parte (1727), dei Conservatori dell'archivio (1732; Arch ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] c. 3v; Comune, Curia del podestà, Giudici ad maleficia, Carte di corredo, Maestri e scolari, docc. in data 1282 sett. 6; 1282 dic. 17 bb. 33, S. Bartolomeo diPalazzo, n. 8; 143, S. Maria di Castello, n. 19; 194, S. Luca di Castello, n. 23; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] la guerra, la famiglia fece ritorno nella residenza romana dipalazzo Caetani, il cui salotto tornò ad ospitare le forti sostenitori in insigni musicisti italiani, tra i quali i suoi maestri; lo Sgambati suonò infatti il Trio op. 5 nel 1897 alla ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] testimoniano che egli dovette studiare, sotto la guida dimaestri privati od a scuola, abaco e grammatica, KK, c. 262v; Ibid., Carte Pucci, 593, n. 47; Ibid., Priorista diPalazzo, cc.113v, 118v, 122v; Ibid., Priorista Fiorentino Mariani, I, c. 66; ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] entrò come allievo nel Collegio militare di Napoli (la Nunziatella) dove tra i suoi maestri ebbe L. Blanch e F il F. tra i più assidui frequentatori del Croce ai tempi dipalazzo Arianiello (pp. 189s.). Ulteriori notizie sui legami Croce-F. vedi ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] maestrodi musica C. Monteverdi, ibid. 1885; Sperandio da Mantova e Bartolomeo Meliolo Mantovano, scultori orefici del XV sec., ibid. 1886; G. B. Viani di Cremona intagliatore in legno, ibid. 1887; Lo stemma di Andrea Manregna, Roma 1888; 1 palazzi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] 1355, insieme con altri maestridi pietra, al comando di Domenico di Agostino capo dei maestri dell'Opera, "affaticato 1371 egli donò infatti all'Opera di S. Maria il poggio del castello di Quercia Grossa con annessi il palazzo, le terre e i casamenti ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] effettuò acquisti di case confinanti con la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro dipalazzo Medici società fiorentina: nel 1512 aveva fatto parte dei maestridi Zecca, funzione sempre assegnata ai più ricchi mercanti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestrodi Fattori; passò in [...] rimastoci dell'artista, conservato nella Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti e proveniente dalla Galleria dell'Accademia (olio . Accad. delle arti d. disegno... aumentati di un catalogo di tutti i maestri le opere dei quali sono citate in detta ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...