diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] Enoch (scritto intorno al 120 a.C.). La caduta degliangeliribelli fu attribuita alla volontà di dominio e di potenza.
sepolti, anzi di tutte le ricchezze della Terra, potente maestro di tranelli e di artifici. Eppure il demonio diventa impotente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di fisica e di medicina, che insegnava in quel tempo a di tragica degradazione («Principio del cader ...») degliangeliribelli ed imbelli, poi sostituiti dall'uomo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del re di collaborare con i ribelli fece fallire un tentativo di colpo ne trae ispirazione la dottrina di Giovanni degliAngeli (Triunfos del amor de Dios, 1590; R. Jiménez e A. Machado, veri maestri dei poeti delle generazioni successive e in primo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Morandini (n. 1938), completata con Angelo a Berlino (1987) la propria trilogia mitteleuropea rivalutazione dei grandi maestridegli anni Quaranta e un romanzo-fiume, Li Zicheng, sul capo ribelle che aveva rovesciato la dinastia Ming. Un mutamento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] De regimine principum. Di Alberto Magno, il maestro di Tommaso, cita il commento alle Meteore, Sant'Angelo; ed erano dalla loro parte le famiglie degli Orsini ghibellini Spinola, a Ferrara, che si era ribellata al papa e aveva trucidato le milizie di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e il Rolli son parsi ribelli più o meno consapevoli, il sol trabocchi.
Oh! fossi un angel tuo, fossi un di quegli, che monte della poesia il vario mondo degli uomini e dei loro vani desideri caso nell'Ortis, insieme ai maestri Parini e Alfieri, ricorda ...
Leggi Tutto