Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e a fianco a Cimabue si faceva luce il primo dei suoi discepoli moderni, il c.d. MaestrodellaCattura. Legato soprattutto a questi, il pittore della cappella Minutolo ha per altro forti probabilità d'essere identificato con Montano d'Arezzo che i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cetacei: bandita a livello internazionale nel 1986 la cattura a fini commerciali per esigenze di conservazione, la Le memorie del monaco Honkaku», 1981), dedicato alla figura del famoso maestrodella cerimonia del tè Sen no Rikyū (16° sec.). S. Endō ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] suo consigliere più importante, Corrado Capece fu nominato maestro giustiziere dell'intero Regno e capitano generale e vicario in anni. Ruggiero si servì dellacattura del principe anche per ottenere la liberazione della figlia di Manfredi, Beatrice ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . nominò in data non esattamente precisabile Corrado Capece maestro giustiziere per il Regno, Manfredi Maletta camerario dei suoi nobili compagni a Carlo d'Angiò, che alla notizia dellacattura di C. aveva affrettato la sua marcia. I prigionieri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , dove per due anni visse a dozzina presso il suo maestro Filippo Decio. Gli studi padovani si protrassero fino a tutto primo febbraio 1525 gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e dellacattura di Francesco I di Valois. In Romagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] rappresentare il momento drammatico dellacattura e la reazione del papa all’annuncio della presunta congiura:
[…] di non di una sola, ma di tutte le età, avendo come maestradella nostra vita l’antichità stessa, anche da privati cittadini ci rendiamo ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] ambascerie: nel 1261 il vescovo di Girona e nel 1262 il maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano . Racconta Saba Malaspina (lib. X, cap. 24) dellacattura a Terracina di alcuni emissari siciliani, portatori di lettere di ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] dell'epistola succitata ‒, Pier della Vigna non manca di riferire l'episodio di alto valore simbolico dellacattura Benevento con il testo dell'enciclica, benché non propriamente intonato agli umori dei romani, che "il maestro fa leggere in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] , fu costretto a ritornare in Romagna, a causa dellacattura del fratello Carlo e del cugino Galeazzo, avvenuta presso operavano notevoli artisti veneti quali i pittori Michele Giambono, il Maestro di Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] si considerava pleno iure successore degli apostoli e maestrodella dottrina cristiana. Perciò compose alcuni scritti in greco La persecuzione si concluse comunque nello stesso 258 con la cattura di Valeriano da parte dei persiani. Il suo successore ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
lavoriero
lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può s’applicasse ai l. e alle fatiche (Muratori);...