Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] . Gli studi sui pesi e le forme delle carene, l'evoluzione dellevele e delle tecniche costruttive, l'uso di nuovi legnami come tecnici, formazione e albi per istruttori di vela e maestri di vela, azioni promozionali per l'acquisto di materiale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Si ritiene che la patria della pallamano possa essere la Danimarca dove, nel 1898, il maestro di cultura fisica H. Nielsen a paracadutisti già esperti nell'uso di quelle tradizionali. Oggi le vele più diffuse sono il Para Foil, lo Strato Star e lo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dell'antichità. Ne esistevano di diversi tipi e dimensioni: galere bastarde e galeazze, mezzegalere e galeotte. Mosse da due o tre alberi a vele , poi nel doppio con il compagno di club e maestro di voga Teodoro Mariani. Ercole Olgeni ed Enrico Bruna ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] m), la superficie velica massima in 10 m2 divisi tra le due vele, di cui la più ampia doveva essere quella anteriore; fu inoltre vietato maestro di canoa, Roma, FICK, 1991.
B. Marchesi, A. Martellini, F. Morabito, Scie da leggenda. Storia della canoa ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...