DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] poco alla Maestà, e forse appena più inoltrata del momento dell'arte duccesca da cui occorre pensare che si staccasse il MaestrodiBadiaaIsola. L'intera questione è resa ancor più incerta dal fatto che non ci è pervenuta (e forse subì danni gravi ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] opera, se si eccettua il tentativo di Gertrude Coor-Achenbach (1955) di identificare con Nerio il MaestrodiBadiaaIsola, uno dei primi e più alti seguaci di Duccio di Buoninsegna, le cui opere hanno forti punti di contatto con le prove più antiche ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] nel 1955). Dal 1952 fino alla morte di Vittorio Cini fu suo consulente, suggerendogli acquisizioni fondamentali (MaestrodiBadiaaIsola, Taddeo Gaddi, Maestro del Crocifisso d’argento, Fra Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo, Cosmè Tura, oltre al ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Madonna col Bambino e angeli del Lindenau-Museum di Altenburg (W. Loseries, in Maestri senesi e toscani, 2008, pp. 138-140 di Pienza, così come la pala diBadiaaIsola del 1471 (Cavazzini - Paardekooper - Rossi, 1998; Paardekooper, 2002; e 2012). A ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo dimaestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Siena, la tavola con la Madonna col Bambino e quattro santi a Colle Val d’Elsa (chiesa di S. Agostino), l’affresco con la Madonna col Bambino diBadiaaIsola (abbazia dei Ss. Salvatore e Cirino). Al decennio successivo può essere ascritta la Madonna ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] fu incarcerato a Montalcino per un debito contratto con il maestro vercellese: costretto il 7 giugno a pronunciare una nella chiesa diBadiaaIsola, l’affresco con S. Caterina da Siena guarisce Matteo Cenni nell’oratorio di S. Caterina a Siena e la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] pubblicamente nella chiesa di S. Stefano della Badia tra gli ultimi mesi isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si inserisce in una più fitta trama didi fatto intonati dai più celebri maestridi quella scuola, da Lorenzo di Firenze a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a questionare con il cardinale Ercole Gonzaga sulla badiadi Lucedio da cui ottenne una pensione diisolaa cui l'imperatore rispose con una lezione di cautela politica ricordando al legato il rischio di 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] amaestri Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto canonico e di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, professore di istituzioni dialettiche e di nell'isola incominciò a profilarsi sempre più chiara la rottura tra il gruppo dei seguaci di Paoli ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] convincenti strati spaziali. Anche se l'opera di Giovanni Pisano e dei maestri senesi del Trecento ispirò certi brani della secondo chiostro di Santa Croce, una piccola cappella nella badia fiorentina e una loggia nella chiesa di S. Piero a Grado, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...