FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] con Luca Forte (Mormone, 1962), e dal Bottari (1966) il F. è stato addirittura identificato con il cosiddetto Maestrodipalazzodi S. Gervasio, ipotesi però in genere non accolta. Rimane il fatto che egli sicuramente collaborò con L. Forte e ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , in Paragone, VII (1957), n. 95, pp. 64 ss.; C. Volipe, Precisazioni sul B. e sul MaestrodiPalazzo Venezia, in Arte antica e moderna, III (1960), pr). 149-158; R. Oertel, Frúhe italienische Malerei in Altenburg, Berlin 1960, pp. 70 ss.; E. Boorsok ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Sbrilli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 660; M.R. Silvestrelli, ibid., p. 691 (s.v. Maestrodipalazzo Trinci); B. Toscano, La pittura in Umbria nel Quattrocento, ibid., p. 358; A. Pinelli, La pittura a Roma e nel Lazio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] Pseudo-Barna and G. d'A., in The Burlington Magazine, LXXXVIII (1946), pp. 35-37; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul MaestrodiPalazzo Venezia, in Arte antica e moderna, X (1960), p. 152; O.A. Nygren, Barna da Siena, Helsinki 1963, pp. 60-65; E ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] che lo impegnò a lungo nella ricerca e nello studio dei maestri del passato.
Anche se nella seconda metà del XVII secolo a Ragusa/Dubrovnik (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi diPalazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] di Napoli un Ritratto del Morelli e un gruppo di dipinti e di acquerelli che furono molto apprezzati dal maestrodi un suo disegno dell'affresco del Trionfo della morte dipalazzo Sclafani, acquistato dalla regina Margherita (disperso), e di un ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] di Giovanni Crucilla e Domenico Marabitti.
Ancora giovane si rivolse all'architettura ed ebbe come suo primo maestro nell progettò il giardino all'inglese del palazzo del principe di Cattolica e il prospetto dipalazzo Cutò. Operò anche ad Alcamo nel ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] col maestro marmoraro Giovanni Cimafonte. Sempre nello stesso 1747 lavorò a un ricco altare per la chiesa dei padri riformati a Giugliano (Napoli). Ebbe anche incarichi secolari: infatti, nel 1748, decorò di marmi il palazzo dei Caracciolo di San ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Cesare
Francesca Campagna Cicala
Nato, secondo il Grosso Cacopardo (1821), nel 1550, della sua vita e della sua attività artistica si sa ben poco, se non che fu molto probabilmente messinese, [...] vennero vendute insieme al palazzo. Non sono infine rintracciabili altre due opere in provincia di Messina, citate dalla Guida maestro napoletano, in opere come l'Annunciazione del Museo regionale di Messina del 1581 o il S. Marco nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , G. architetto, Milano 1963; L. Grossato, La decorazione pittorica del salone, in Il palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, pp. 47-62; C. Volpe, Un momento di G. e il Maestrodi Vicchio a Rimaggio, in Paragone, XIII (1963), 157, pp. 3-14; R ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...