GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Firenze, Firenze 1997, pp. 35-42; H.B.J. Maginnis, Painting in the age of G., University Park, PA, 1997; A. Tomei, Maestro di Isacco, in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 95-97; Id., G. a Roma intorno al primo giulibeo, in La storia dei ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] essere iscritto all'Arte della seta, e nel 1404 fu immatricolato come maestro. Secondo Manetti (p. 41), il giovane B. eseguì "certe , Roma 1926, pp. 143-158); A. Marquand, Note sul sacrificio d'Isacco di B., in L'Arte, XVII (1914), pp. 385 s.; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] più concreto sentimento dello spazio che egli svilupperà ulteriormente: il cosiddetto Maestro di Isacco, vale a dire Giotto giovane. Altra prova, questa, del rapporto tra i due maestri che porta una volta di più a respingere l'affermazione vasariana ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] il Profeta con barba in posa pensosa e l'Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti Giuditta) e deve essere stata ideata dopo la morte del maestro: ciò viene confermato peraltro dai numerosi passi delle fonti in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] sua attività giovanile, così strettamente legata a quella del maestro, da non essere stata riconosciuta per molto tempo dalla tele, quali Agar e l'angelo e il Sacrificio di Isacco (San Miniato, Museo diocesano), variamente attribuite nel tempo, nelle ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] prima produzione paesaggistica testimonia il suo debito verso il maestro. Alcuni studi recenti su Tassi e la sua mutamento è già visibile nel Paesaggio con figure danzanti (Matrimonio di Isacco e Rebecca) e nel suo pendant, l'Imbarco della regina ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] tornò in seguito a Firenze ove, nella bottega del "suo caro amico e maestro" B. Buontalenti, terminò il S. Francesco di Paola (chiesa di S Roma 1973, ad Ind.; Ch. H. Carman, Il "Sacrificio d'Isacco" del Cigoli, in Arte illustr., VII (1974), pp. 331-38 ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ). Gli altri sei pannelli rappresentano Abramo e Isacco, Davide, le Sibille Frigia ed Ellespontica e p. 543; E. Luzi, Appunti del mio taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di Carlo Crivelli, in Arte e storia, n.s ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] tali artisti intervennero largamente nell'opera utilizzando i disegni del maestro (già a Vienna, collezione Nirenstein: Brugnoli, 1956, pp ai pendants del Museo di Atlanta (Sacrificio di Isacco e Ringraziamento di Noè), nella Continenza di Scipione ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ed Eva nell'Eden, il Sacrificio di Isacco e Giuseppe venduto dai fratelli: essi mostrano 206, 212 s., 220, 222-226, 250, 257; M. Repetto Contaldo, N. G., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 153-160; Id., Novità ...
Leggi Tutto