La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al crepuscolo, lui lo contempla in piena luce, perché è il maestro delle esperienze; conosce le cose naturali per esperienza, la medicina, l alcune file di canne supplementari ascendenti verso l'acuto. Secondo alcuni trattati, le canne erano di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola a sesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° (Belli Barsali del 1270) un grande ciclo di pitture, opera di maestri certo in contatto con la pittura bizantina di area balcanica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] l'arco a ferro di cavallo tradizionale divenne più acuto oppure più basso, mentre si generalizzò, come in tutto L'abitazione era un luogo di preghiera già durante la vita del maestro e, alla sua morte, diveniva una meta di pellegrinaggio. Ebbe ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di quattordici-sedici in quelli meridionali (Madonna in trono fra due angeli del Maestro di S. Martino, del 1260 ca., Pisa, Mus. Naz. e Civ prima metà del 14° secolo. Le edicole a sesto acuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Caen, mentre a St Augustine, sotto la direzione del maestro Blitherus, pur adottando nell'insieme lo stile di Caen, nel ., derivò dalla Borgogna l'uso degli archi a sesto acuto e vari dettagli decorativi, incorporando questi prestiti in un ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] modelli risalgono a Colonia, mentre i primi archi a sesto acuto sono presenti nella chiesa di S. Giovanni Battista (Sint Jan intorno alle figure di vari maestri anonimi, quali il Maestro del Cristo di Beek, il Maestro di Oostham, oppure attribuire ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] in senso gotico attraverso l'uso del cotto, degli archi acuti e della decorazione a intreccio, tanto da divenire, per l'atrium et le quadriportico, CahCM 34, 1991, pp. 309-319; I Maestri Campionesi, a cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] si possono ancora apprezzare le grandi arcate a sesto acuto traforate e i cicli scultorei con motivi biblici e convento delle Clarisse ebbe inizio nel 1383, sotto la guida del maestro Pere Aguilar, assistito da Ferran de Meserata e Jaume Solà, ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] per questi supporti, accompagnati da archi a sesto acuto doppi e da volte a ogiva, si trovano a Yubero, La catedral de Sigüenza, León 1973; J.M. De Azcárate Ristori, El maestro Sebastián de Toledo y el Doncel de Sigüenza, Wad-al-Hayara 1, 1974, pp ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] crollato nel 1858, originariamente dotato di volta con archi a sesto acuto e cripta, rimangono solo parte del muro sud, l'abside e della c.d. seconda bottega del chiostro di Silos e del maestro che lavorò a San Juan de la Peña (capitelli della Genesi ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...