• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [174]
Arti visive [152]
Religioni [41]
Storia [40]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [21]
Filosofia [20]
Diritto civile [19]
Musica [18]

Casentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casentino . La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] I XI 6; v. ancora Casentinesi), o infine, ed è occasione per una delle più splendide aperture naturali del poema, nel ricordo di maestro Adamo in If XXX 64-66 Li ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor ... Leggi Tutto
TAGS: BONCONTE DA MONTEFELTRO – MOROELLO MALASPINA – ENRICO VII – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casentino (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] sul Lago di Lugano, Carona, Bissone, Arogno, Campione, ecc. Restano nomi di artefici più salienti: si può citare quello di maestro Adamo da Arogno (morto nel 1218), che nel 1212 cominciò a costruire il duomo di Trento: edificio continuato poi, come ... Leggi Tutto

oc

Enciclopedia Dantesca (1970)

oc (oco) Pier Vincenzo Mengaldo. È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] a D., in If XXX 130 ss., a dimettere la bassa voglia che gli fa seguire con malsana attenzione il diverbio fra maestro Adamo e Sinone, può essere anche interpretato quale sconfessione dell'attiva curiosità passata di D. stesso per il genere ‛ comico ... Leggi Tutto

Pietro della Vigna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis) Emilio Bigi Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] ma elevata ed efficace apologia, in cui, come (per ricordare due casi più simili) Francesca (If V 97-107, 121-138) e maestro Adamo (XXX 58-90), cerca di giustificare la propria colpa e di suscitare la compassione di D., da un lato sottolineando la ... Leggi Tutto

occhio

Enciclopedia Dantesca (1970)

occhio Federigo Tollemache Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6. O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] 123 (gli o. grifagni di Cesare), V 130 (Paolo e Francesca), VI 91 (Ciacco), XVIII 48 (Venedico Caccianemico), XXX 123 (maestro Adamo), XXXII 105 (Bocca degli Abati), XXXIII 76 (gli o. torti del conte Ugolino). Uguale valore psicologico presentano le ... Leggi Tutto

vergogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

vergogna Antonietta Bufano Luigi Vanossi Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] Commedia, in situazioni di cui talvolta è protagonista D. stesso. Per esempio, quando Virgilio gli rimprovera lo stare del tutto fisso alla disputa fra Maestro Adamo e Sinone (If XXX 130), D. si volge verso lui con tal vergogna (v. 134) da indurre il ... Leggi Tutto

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] rimprovero, l'ira (If XXX 133) con cui Virgilio si rivolge a D. che ha visto del tutto fisso ad ascoltare il piato di maestro Adamo e Sinone, mentre è " odio " quello che spinge Azzo VIII a far uccidere Iacopo del Cassero: quel da Esti il fé far, che ... Leggi Tutto

guardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.] Fernando Salsano Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] l'atto fisico del rivolgere lo sguardo); XXIX 30, XXX 48 e 60 guardate e attendete / a la miseria del maestro Adamo (i due predicati distinguono l'atto visivo dall'attenzione morale al suo oggetto, ma più che effetto analitico ne hanno uno ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] (If XIII 9), o lo luogo, ne le coste d'un monte che si chiama Falterona (Cv IV XI 8), o quello dove ‛ peccò ' maestro Adamo, il Casentino (If XXX 71). Si veda ancora Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi Troiani in Cicilia... e quando ammaestrò in ... Leggi Tutto

MAGGI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo) Gian Maria Varanini Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] condannò al rogo uno spenditore di monete false collegato con i conti Guidi di Romena (e identificato con il maestro Adamo citato da Dante Alighieri: Inf., XXX, 61). Dopo alcuni anni di interruzione, la successione delle magistrature del M. riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali