Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] Roma e quindi a Milano dove, mentre svolge la professione di maestro di retorica, ha modo di ascoltare le prediche di Ambrogio e pelagiani, ritengono che il peccato originale non si trasmetta da Adamo a tutti i suoi discendenti e che quindi la natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] che l’umanità ha compiuto, dopo la caduta di Adamo, per signoreggiare la natura. Fra i suoi discepoli va . Dopo anni di studio sotto l’abile guida dell’umanista Jean Dorat (maestro anche del Du Bellay e del Baïf), il poeta compone odi a imitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] la preistoria della massoneria: il primo massone è stato Adamo, che aveva iscritte nel cuore le leggi di quella Antico
1. Apprendista
2. Compagno d’Arte
3. Maestro
4. Maestro Segreto
5. Maestro Perfetto
6. Segretario Intimo
7. Prevosto e Giudice
8 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] fu studente di filosofia sotto la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, autografa manoscritta); è una storia della redenzione, da Adamo a Cristo, in corretto latino liturgico, primo esempio ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] gli appariva degna di fede, non altrettanto gli sembravano le storie di Adamo ed Eva e della nascita di Cristo" (Sanyu-t'ang jih dei tre pesci], in Lu-tzu ch'üan-shu:[Opere complete del Maestro Lu], Chiahsing 1890, c. III, f. 13b); il che conferma ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] elementare di Milano, di cui rimase traccia in Il maestro inverosimile, opera pubblicata in due volumi (rispettivamente nel 1971 linguaggio con la Tabella di Ceccatieff, Paris 1951; La morale di Adamo II, in Civiltà delle macchine, IV (1956)3, p. 32 ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] direttore dello stabilimento. A Salsomaggiore venne scoperto dal maestro Stefano Ferruzzi che lo ingaggiò per la sua orchestra la musica, pubblicità del dado Liebig, assieme a Lelio Luttazzi; Adamo contro Eva (1959) e La Sagra del jazz (1963) con ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] trentino Giovanni Insom, che può essere considerato il suo primo maestro. Nel 1795 si trasferiva a Volterra, prima nel laboratorio dello (circa 1838-1850) in S. Croce; la tomba del Conte Adamo Neipperg, del 1840-1841 (Parma, chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di separazione del santuario dalla navata la Creazione di Adamo ed Eva e il Peccato originale, l'episodio di 1962, 50-51, pp. 107-115; F.J. Sánchez Cantón, Maestre Nicolás Francés, Madrid 1964; Exposición de iconos. Colección Sergio Otzoup, Madrid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] Nifo (1469/1470 ca.-1539/1546 ca.). Quando nel 1525 il maestro fece ritorno a Napoli, Porzio lo seguì. Insegnando a partire dal 1529 dell’uomo, acquisita in seguito alla caduta di Adamo, che ha compresso il corretto funzionamento delle nostre ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...