CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] dello scibile, raggiunse fama di buon medico e di maestro agli altri medici nella sua città, dedicandosi in senatore.
La prima e più celebre sua opera è il poema filosofico L'Adamo, pubblicato in due parti nel 1709 e nel 1723, e più volte ristampato ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] di Otranto, di cui rimangono brani nella zona presbiteriale (Adamo ed Eva ai lati dell'albero, il Volo di Alessandro stilistiche di area bizantino-adriatica, opera probabilmente dello stesso maestro che realizzò l'icona della Vergine nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] dellaporta sono riapparse in restauri (1949) le figure di Adamo ed Eva e il Crocefisso.
Manca purtroppo di questo ritrovati, in Bollett. d'arte, XXXV(1950), p. 289; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), n. 35, pp. 10 ss.; ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] affrescato intorno al secondo decennio del sec. 11° dal Maestro dell'Apocalisse di Novara. Una teoria di santi entro arcate bordati da greche abitate e da motivi vegetali: vi sono raffigurati Adamo ed Eva a fianco dell'albero del bene e del male, ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] 1552 risale la commissione a Sogari delle statue in marmo raffiguranti Adamo, Eva e i ss. Crisanto e Daria, da terminare entro Reggio, messa in opera due anni dopo da ex collaboratori del maestro, allora già scomparso (Artioli - Monducci, 1990, doc. ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] con il Redentore tra la Vergine e s. Bassiano; Adamo ed Eva; due telamoni stilofori; capitelli con motivi e con S. Giorgio e la principessa, in controfacciata. I modi del Maestro di S. Bassiano sono documentati anche in affreschi del duomo e in S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] comportamento. Vi assume un ruolo fondamentale la figura del maestro, persona di grande rigore morale, privo delle debolezze dei ha perso la libertà, che era invece posseduta da Adamo il quale poteva vivere e perseverare nella giustizia originale. ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] e il 1610 Goudt incise alcune lastre sotto la supervisione del maestro (Andrews, 1977), ricordato nell'invenit; poi, morto l fine. E prego il sigr. Idio che voglia perdonar al sigr. Adamo il peccato d'accidia, mediante la quale ha privato il mondo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] cambi nuovamente di abito, tornando a essere quel che era prima. Gesù riassume le spoglie di maestro, Nembrod quelle di cacciatore, Pietro torna pescatore, Adamo ortolano, Tobia medico ecc..
[…]
21. Dopo ciò si recano i doni al re. Abramo offre una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi
Agnese Gualdrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] , epithymia), non solo segna una cesura tra discepolo e maestro, ma inaugura una tradizione sulla divisone dell’anima dell’uomo volontaria del Bene, nel caso dell’episodio biblico di Adamo ed Eva di consapevole violazione del comandamento divino.
...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...