Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] scemata loro scuola / così di Moisè come d'Elia, / e al maestro suo cangiata stola); in Pd IV 29 (quel Giovanni / che prender vuoli . supererà l'esame vedendo lo spirito del padre antico Adamo, qui più che mai figura Christi e anticipazione del ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] Yorkshire), del sec. 12°, tra le figure in f. si ritrovano Adamo ed Eva accanto all'Albero della conoscenza, una nave, probabilmente l' capitolare della cattedrale di York (1280-1288).Il maestro Tommaso di Leigthon, autore nel 1293-1294 della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] (egli afferma infatti che il peccato originale riguarda solo Adamo e non i suoi discendenti), scagliandosi contro il clero Pietro Abelardo, assiste costernato alla condanna delle tesi del suo maestro nel sinodo di Sens (1140), per opera proprio di ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] di A. va ridimensionata: invece di adottare, come il maestro di Paray-le-Monial, un capocroce con deambulatorio e cappelle redenzione opposta a quella della caduta, rappresentata dalla Tentazione di Adamo ed Eva. L'immagine di Eva, una delle più ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] Martino; una statua lignea di S. Lorenzo, del sec. 15°; un trittico con Adamo ed Eva, del 1525 ca., nell'abside centrale e la tomba di Louise de attribuito al pittore Melchior Broederlam, oggi riferito al Maestro del 1420, il quale è forse da ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] ), ben più giovane di lui ma spesso considerato suo maestro. Karel van Mander riferisce che Nogari, da lui conosciuto Baglione, 1642, p. 88) descrivono rispettivamente una Creazione di Adamo ed Eva col paesaggio di Paul Bril e un Giudizio universale ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] considerarsi un ossequioso omaggio del giovane artista a uno dei suoi maestri ideali.
Tra le sue prime opere pubbliche romane vanno citate al barocco, Napoli 1990, ad indicem; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] seconda cappella a sinistra: Il Padre Eterno con Adamo ed Eva (tela); completamento degli affreschi lasciati , 1035 (con bibl. relativa a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] guardano Gerrit Dou e Isaac Jouderville, entrati in contatto col maestro a Leida; dipendono dallo stile fastoso della sua prima maturità temi biblici (Resurrezione di Lazzaro, Annuncio ai pastori, Adamo ed Eva, Morte della Vergine, il Cristo guaritore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] conoscenza e una capacità speculativa pari a quella dei grandi maestri suoi contemporanei.
Ugo di San Vittore
Nato in Sassonia monachesimo benedettino.
Nonostante la corruzione del peccato di Adamo, Guglielmo crede che l’uomo possa raggiungere Dio ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...