• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [174]
Arti visive [152]
Religioni [41]
Storia [40]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [21]
Filosofia [20]
Diritto civile [19]
Musica [18]

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] alla buona " (per Ciacco D. segue la dottrina vulgata che le anime infernali si conoscono fra loro; nell'episodio di maestro Adamo se ne allontana per necessità artistica). Anche tra i più recenti lettori di If X permane la disposizione a veder ... Leggi Tutto

frodolente

Enciclopedia Dantesca (1970)

frodolente Ettore Bonora Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] e in If XXX 130 ss., dove finge che Virgilio lo rimproveri per avere prestato troppo curiosa attenzione al diverbio di maestro Adamo e Sinone. È vero dunque che la degradazione morale dei f. portò il poeta a concepire questi dannati generalmente come ... Leggi Tutto

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] come ricompensa una celebre e bellissima cavalla, la donna de la torma (Contini). D'altronde è inerente alla pena di Maestro Adamo il ricordo dei ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor canali freddi ... Leggi Tutto

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Pace) Marco Bicchierai Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] rinnovati dopo che si scoprirono a Firenze alcuni fiorini falsi e se ne attribuì la loro fabbricazione e diffusione a un maestro Adamo, al servizio dei conti di Romena, che avrebbe pagato con la vita la sua perizia di falsario (l'episodio è ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

reo

Enciclopedia Dantesca (1970)

reo (rio) Emilio Pasquini Sia l'aggettivo sia il sostantivo rivelano in D. un'estesa polisemia, configurando uno dei termini-chiave della Commedia, prevalente (com'è ovvio) nella prima cantica, ma non [...] della chiosa prosastica sanza macula di vizio (XX 3). Vale invece " cosa amara, tormentosa ", in If XXX 120-121, dove maestro Adamo ricorda malignamente a Sinone come il suo spergiuro sia noto a tutti (sieti reo che tutto il mondo sallo!), e il greco ... Leggi Tutto

Guidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi Renato Piattoli Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana. Il [...] Romena, Guido, Alessandro, Aghinolfo e Ildebrandino che fu vescovo di Arezzo; i primi tre, istigatori del falsario maestro Adamo, reato di cui non ebbero a subire conseguenze perché allora erano ghibellini e inafferrabili dalla giustizia fiorentina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino) Marco Bicchierai Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] a Firenze e l'esecuzione - divenuta celebre grazie al racconto fattone da Dante (Inferno, XXX, vv. 73-78) - di maestro Adamo, l'artigiano esecutore delle monete. In questo periodo egli era già entrato a far parte dei canonici della cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – NAPOLEONE ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ildebrandino (1)
Mostra Tutti

attendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attendere Emilio Pasquini Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] in If XXX 60 guardate e attendete / a la miseria del maestro Adamo (cfr. anche XXVIII 130-132). Ancora con nesso congiunzionale, e / alcuna cosa nel novo girone; / poi mi volsi al maestro mio; mentre resta inclusa entro l'arco semantico di base l' ... Leggi Tutto

volto

Enciclopedia Dantesca (1970)

volto Andrea Battistini Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] " habent faciem retro ", Serravalle), siano essi peccatori individuati con precisione, come Vanni Fucci (XXIV 131), Maometto (XXVIII 33), Maestro Adamo (XXX 69), Sinone (v. 104). Un caso particolare è l'esclamazione di XXI 48 Qui non ha loco il Santo ... Leggi Tutto

legare

Enciclopedia Dantesca (1970)

legare Andrea Mariani Il verbo, di uso abbastanza largo, ricorre spesso nella forma del participio, per lo più predicato. Non frequente il senso oggi comune, che è anche il più proprio, di " stringere [...] organi del nostro corpo, i due participi legata e incarcerata sono chiaramente una dittologia sinonimica. In If XXX 81 maestro Adamo ha le membra legate, " impedite " dall'idropisia, costrette all'immobilità più dolorosa; l'oppilazion che lega l'omo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali