• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [174]
Arti visive [152]
Religioni [41]
Storia [40]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [21]
Filosofia [20]
Diritto civile [19]
Musica [18]

battere

Enciclopedia Dantesca (1970)

battere Aldo Duro Non ha in D. frequenza molto alta; quando si eccettuino le opere di dubbia attribuzione, con 11 occorrenze complessive (2 nelle Rime dubbie, 6 nel Fiore, 3 nel Detto d'amore), si hanno [...] verbo, che diverranno poi specifiche e tecniche, sono documentate in If XXX 89, dove b., nell'aperta confessione del falsario maestro Adamo, è sinonimo di " coniare ": e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia; e Pd XIII ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (sost.) Antonio Lanci Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal '). Indica " ciò che è contrario alla norma [...] lato le tante bugie dette [da Sinone], dall'altro il suo presente inesatto parlare, quando crede che solo lui, Maestro Adamo, soffra " (Porena). Al che il Chimenz (seguito dal Petrocchi) ha obiettato che detta lezione è improbabile " sia perché non ... Leggi Tutto

fiorino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiorino Federigo Melis Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] falsificazione della moneta, soprattutto con intromissione di lega, era fra i delitti più rilevanti, tanto da portare al rogo Mastro Adamo da Brescia (tra le identificazioni del luogo di origine di lui, con la città lombarda o con Brest, si potrebbe ... Leggi Tutto

sospiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospiro [plur. anche sospire, in rima] Andrea Battistini Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] (If VIII 119), sono i gemiti degli eretici (IX 126), di Caifa che si rammarica di essere riconosciuto (XXIII 113) o di maestro Adamo che rievoca la propria vita terrena (XXX 72) a far risonare l'aere sanza stelle (III 23). Nel Purgatorio, invece, la ... Leggi Tutto

presto

Enciclopedia Dantesca (1970)

presto (agg.) Francesco Vagni Le occorrenze di p. si riscontrano tutte nella poesia di D., mai in prosa; possiamo ordinarle lungo un arco semantico che va dai significati più vicini all'etimo latino [...] ; / ma sì e più l'avei quando coniavi: è la risposta di Sinone, colpito con il braccio nel volto da maestro Adamo, al falsario di monete; essa è carica di maligne allusioni, affidate proprio al giuoco di comparazioni dell'attributo, sottinteso nell ... Leggi Tutto

molle

Enciclopedia Dantesca (1970)

molle Andrea Mariani Prevale in D. l'originario significato di " morbido ", " tenero ". Si veda dapprima in If XXV 111 Togliea la coda fessa la figura / che si perdeva là, e la sua pelle / si facea [...] , freschi, solo con sforzo ermeneutico può essere riferita agli alvei. D'altra parte, quel che stimola la sete di maestro Adamo è il ricordo delle acque scorrenti, non quello dei loro letti. Probabilmente, conclude il Bosco, il verso virgiliano agì ... Leggi Tutto

pena

Enciclopedia Dantesca (1970)

pena Emilio Pasquini Accantoniamo ovviamente tutti gli esempi già registrati nella voce ‛ appena ', sia per l'avverbio modale o di quantità sia per l'unico caso di congiunzione temporale (ne resta fuori [...] ‛ topos ' è ancor più scoperto in XXX 58 0 voi che sanz'alcuna pena siete / ... guardate e attendete / a la miseria del maestro Adamo); XXIX 107 sconcia e fastidiosa pena; XXXIV 61 Quell'anima là sù c'ha maggior pena. Al plurale: If XII 21 valsi per ... Leggi Tutto

iperbole

Enciclopedia Dantesca (1970)

iperbole Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] leggero / ch'i' potessi in cent'anni andare un'oncia (XXX 82-83), che corrisponde in vero alla reale condizione di maestro Adamo, ma costituisce tuttavia un'i., se si pensi che pone una condizione limite e intende con un'assurda ipotesi indicare l ... Leggi Tutto

oscuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oscuro Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere sicuramente dantesche, mentre non è mai usato né nel Fiore né nel Detto. L'esplorazione del materiale manoscritto ha consentito di accertare come [...] allude a disonore e infamia: Sinone si reca a noia / d'esser nomato sì oscuro (If XXX 101), si adonta che maestro Adamo gli abbia rivolto l'appellativo infamante e sprezzante di falso. Secondo un uso comune nella lirica e anche nella prosa del tempo ... Leggi Tutto

piovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piovere Antonio Lanci Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] in questa gola fiera, dice Vanni Fucci (If XXIV 122; " come fa la pioggia d'aere in terra ", Vellutello), cui fa eco Maestro Adamo: Qui li trovai... / quando piovvi in questo greppo (XXX 95) Analogamente, i più di mille... / da ciel piovuti (VIII 83 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali