• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [174]
Arti visive [152]
Religioni [41]
Storia [40]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [21]
Filosofia [20]
Diritto civile [19]
Musica [18]

fonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

fonte La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] (vv. 106-107); e il chiaro fonte di Pg XXX 76 è precisamente identificabile nel Lete. Infine, la Fonte Branda, cui l'assetato maestro Adamo rinuncerebbe, pur di vedere accanto a sé l'anima trista / di Guido o d'Alessandro o di lor frate (If XXX 76-78 ... Leggi Tutto

traverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

traverso Andrea Mariani Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] del gruppo vaticano (più d'un mezzo... non ci ha) limiterebbe quella difficoltà di rintracciare l'avversario che invece maestro Adamo intende sottolineare: undici miglia di lunghezza della bolgia, e di larghezza, di traverso, non men di mezzo miglio ... Leggi Tutto

tamburo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tamburo Raffaello Monterosso Il termine è impiegato due sole volte nella Commedia: nella digressione che inizia in If XXII (con tamburi e con cenni di castella, v. 8) e nell'episodio di Maestro Adamo [...] posto del classico tympanum, ancora in uso nell'antico francese del sec. XII (Guido da Pisa: " Venter [di Maestro Adamo] sonuit sicut tympanum, quod vulgo dicitur tamburo "). Le testimonianze di esso nell'alto Medioevo sono scarse. Il riferimento più ... Leggi Tutto

Guidi, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Alessandro Renato Piattoli Nacque dal conte Guido Pace di Romena, figlio di Aghinolfo I di Guido Guerra IV e della buona Gualdrada (If XVI 37). Intraprese in gioventù la carriera ecclesiastica [...] febbraio 1281 venne condannato negli averi dal comune di Firenze per avere, insieme con i fratelli Aghinolfo e Guido, indotto maestro Adamo a falsificare la lega suggellata del Batista (If XXX 73-78). L'anno appresso, da buon ghibellino, stette alla ... Leggi Tutto

rabbioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabbioso Antonietta Bufano È l'appellativo con cui D. designa, senz'altro, i due falsari di persona, Gianni Schicchi e Mirra: E poi che i due rabbiosi fuor passati... (If XXX 46). La pena dei due dannati [...] proprielatibus, Francoforte 1601, VII 67; cfr. anche XVIII 26): la grave idropesì (If XXX 52) da cui è tormentato maestro Adamo, e la rievocazione di Ecuba, che forsennata latrò sì come cane (v. 20), confermano l'incidenza dell'opera di Bartolomeo ... Leggi Tutto

confine

Enciclopedia Dantesca (1970)

confine Lucia Onder . Ha il significato comune di " limite ", detto normalmente di luogo, in Cv III XV 16 poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini (dove D. traduce il passo di Salamone [...] il Mattalia (ad l.) nota nel termine c. un suggerimento sottilmente ironico di cosa molto ampia, espansa, come il corpo di maestro Adamo. Indica il limite giurisdizionale di una regione o di uno stato, in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine ... Leggi Tutto

sentiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentiero (sentero) Domenico Consoli " Strada " attraverso campi o boschi, in genere stretta e tortuosa: Una pianura è con certi sentieri: campo con siepi, con fossati, con pietre, con legname, con tutti [...] lo vero delle scentie " (Lana), disperdendosi anzi in " diverso... calle per diversas opiniones et expositiones " (Benvenuto). La frase di maestro Adamo (io sarei messo già per lo sentiero, If XXX 84) è modo idiomatico per dire " mi sarei già messo ... Leggi Tutto

Guidi, Guido di Guido Pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido di Guido Pace Renato Piattoli Il padre, Guido Pace, fu figlio di Aghinolfo I capostipite del ramo dei G. di Romena, figlio a sua volta del conte Guido Guerra IV e della buona Gualdrada [...] Alessandro e con un altro fratello di cui non esprime il nome, ma che dev'essere Aghinolfo, come istigatore di maestro Adamo. a falsificare il fiorino (If XXX 73-78). Per questo reato gravissimo agli occhi della giustizia fiorentina, venne condannato ... Leggi Tutto

ventidue

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventidue Antonietta Bufano Il numerale è adoperato in If XXIX 9, per determinare la lunghezza della nona bolgia, che - come dice Virgilio - miglia ventidue... volge. È ovvio che l'indicazione non va [...] veda a questo proposito la nota del Porena (alla fine del c. XXX), il quale, ricordando l'affermazione analoga di Maestro Adamo (la decima bolgia volge undici miglia, If XXX 86), riporta l'opinione di alcuni commentatori, secondo i quali D. avrebbe ... Leggi Tutto

omore

Enciclopedia Dantesca (1970)

omore È usato nel senso proprio di " liquido " contenuto nell'organismo; ma si tratta di o. malsano, come quello che rinfarcia maestro Adamo (If XXX 126), prodotto dall'idropisia che (v. 53) gli dispaia [...] 1073 n.], l'ipotesi di L. Giuffré [D. e le scienze mediche, Bologna 1924, 25-26] ripresa da G. Santangelo [Motivi del canto di maestro Adamo, in Saggi e ricerche in memoria di E. Li Gotti, III, Palermo 1961, 7-8], secondo cui o. varrebbe qui " sangue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali