• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [174]
Arti visive [152]
Religioni [41]
Storia [40]
Letteratura [32]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto [21]
Filosofia [20]
Diritto civile [19]
Musica [18]

Romena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romena Adolfo Cecilia Località del Casentino, nel comune di Pratovecchio, posta sulla riva destra dell'Arno. Vi sorgeva un munito castello, appartenente al ramo dei Conti Guidi del quale fu capo Aghinolfo [...] I (v. GUIDI), e del quale restano ancora ingenti rovine. È ricordata in If XXX 73 da Maestro Adamo (Ivi è Romena, là dov'io falsai / la lega suggellata del Batista; / per ch'io il corpo sù arso lasciai), nel contesto della sua invettiva contro tre ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO; GUIDI – MAESTRO ADAMO – PRATOVECCHIO – CONTI GUIDI – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romena (1)
Mostra Tutti

Moglie di Putifarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moglie di Putifarre Gian Roberto Sarolli di Putifarre. La m. di Putifarre, " eunuchus Pharaonis, princeps exercitus ", accusò falsamente Giuseppe di aver tentato di farle violenza (Gen. 39, 7-20). D. [...] decima bolgia (If XXX 97 L'una è la falsa ch'accusò Gioseppo). Sia la m. di Putifarre che Sinone, indicati da maestro Adamo a D. che aveva chiesto chi erano i due tapini (v. 91), sono exempla emblematici dei falsatori di parole e ripropongono la ... Leggi Tutto

infiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiato Participio passato di ‛ infiare ', ricorre due volte nella Commedia: con valore aggettivale e senso figurato, in If VII 7, dove quella 'nfiata labbia è la faccia di Pluto, " gonfia " per l'ira [...] , nel paragone che segue, le vele sono gonfiate dal vento); con valore predicativo e significato proprio, in If XXX 119 quel ch'avëa infiata l'epa, riferito, in un'indicazione fortemente realistica, al ventre dell'idropico Maestro Adamo. ... Leggi Tutto

marcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

marcio Soltanto in If XXX 122 l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, nella descrizione che Sinone fa di Maestro Adamo. L'umore corrotto che riempie la pancia dell'idropico corrisponde [...] alle conoscenze del tempo, come ha dimostrato il Contini (in Lett. dant. 62), citando da Bartolomeo Anglico De Proprietatibus rerum VII " febris putrida... malicia anhelitus ", ecc. A Bartolomeo aveva ... Leggi Tutto

coniare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coniare Lucia Onder . Derivato da ‛ conio ' (v.), il verbo ha il significato di " batter moneta ", con riferimento all'uso di imprimervi l'impronta con il conio; in If XXX 111 è detto da Sinone, con [...] pungente sarcasmo, a proposito di maestro Adamo, confinato tra i falsari per la colpa più escplicitamente dichiarata al v. 115 tu falsasti il conio, ove il termine ha valore metonimico per " moneta " ... Leggi Tutto

Sinone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sinone Giorgio Padoan Personaggio di un famoso episodio dell'Eneide (II 57-198), in cui la sua perfida abilità di mentitore spergiuro viene descritta lungamente e con dovizia di particolari: abbandonato [...] di più vivo disprezzo, e destinati perciò a passare in proverbio: ché voler ciò udire è bassa voglia (v. 148). Vedi ADAMO, MAESTRO. Bibl. - Tra le letture del canto XXX dell'Inferno si vedano in particolare quelle di F. Torraca, in " Giorn. d. " XIII ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – MALEBOLGE – IDROPICO – FIRENZE – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinone (1)
Mostra Tutti

Adamo di Marsh

Enciclopedia on line

Teologo francescano (m. 1258), forse nativo del Somerset, discepolo di Roberto Grossatesta; nel 1239, nel Capitolo generale di Assisi, si schierò per un ritorno al primitivo spirito della Regola francescana. [...] Tra il 1247-48 e il 1249-50 fu il primo maestro francescano a Oxford. Godé di grande fama ed è celebrato da R. Bacone (con Roberto Grossatesta) tra i "maggiori chierici del mondo, perfetti nella scienza divina e umana"; le sue opere non sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo di Marsh (2)
Mostra Tutti

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)

Dizionario di filosofia (2009)

Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)  Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo [...] logicae di Occam e un Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, in cui divulgò e difese le tesi del maestro, mettendone in rilievo le possibili implicazioni scettiche. Tentò di ampliare l’ontologia nominalista con la concezione, poi ripresa da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam) (6)
Mostra Tutti

Adamo Pulchrae Mulieris

Enciclopedia on line

Scrittore medievale, maestro di teologia a Parigi, non meglio identificato (forse era un Adam Bellefemme), a cui in due manoscritti è attribuita un'opera De intelligentiis, o Memoriale rerum difficilium, [...] scritta intorno al 1230. In diretta dipendenza dalla metafisica della luce di Roberto Grossatesta, riecheggiando motivi neoplatonici, l'autore prospetta una deduzione del molteplice dall'Uno (Dio) secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – NEOPLATONICI – METAFISICA – AVICENNA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamo Pulchrae Mulieris (1)
Mostra Tutti

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Emilio Bigi . Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] di questo Cacciaguida figlio di A. col Cacciaguida avo di D. non è del tutto sicura. Bibl. - Davidsohn, Storia I 651. Adamo, maestro (mastro). - Nome (If XXX 61, 104) di un dannato che compare tra i falsari della decima bolgia, e che, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali