(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ha elevato il tono e la cultura del maestro (con la riforma dell'istituto magistrale), ha tale che nel 1618, dopo la defenestrazione di Praga, i ribelli in cerca di un re si volsero anche a lui. nelle concave ali degliangeli; le forme allungate ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] intesa con il capo dei Goti ribelli, Baduila. I due re stipularono del Vanvitelli come Santa Maria degliAngeli, e poiché il secolo XVIII Jongkind - e sui seguaci del Courbet. Cinque o sei maestri quasi coetanei, dai venti ai trent'anni nel 1860 - ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] capo, la loro guida e il loro maestro. Il soggettivismo, a cui diede origine il iniziato la rotonda di S. Maria degliAngeli (1428) e costruito la cappella Capitoli (v.). Ma la Chiesa latina si ribellò al tentativo imperiale di dettar norme di fede ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sfruttando il malcontento della popolazione, si ribellò al governo centrale. Il suo 1183-1185).
Dinastia degliAngeli: Isacco II (Angelo; 1185-1195); Alessio III (Angelo; 1195-1203); Isacco ancora l'indirizzo al maestrodegli offici Stiliano e al ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Teramo), durante la festa della Madonna degliAngeli, vien portato in giro, per anche i due ufficiali imperiali si ribellano, e invano Federico li fa ove la corte di Federico II attirava i migliori maestri. L'arte gotica si affermò più tardi, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] quella dei gesuiti, la chiesa degliAngeli. Nel periodo barocco seriore, libretti d'opera che venivano messi in musica da maestri di cappella e da compositori di corte. M. la rivolta di Praga, mosse sulla capitale ribelle (20 ottobre). Il 26 cominciò l ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] tempo la scuola di un maestro e di abbandonarla, per ; C.S.E.L., 53, 37). Riassunto degli Atti ufficiali della conferenza tenuta a Cartagine nei giorni - pochi, ma tanti almeno quanti furono gli angeliribelli (cfr. Serm., 111, 1; Enchiridion, 29 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , divenne un docile e riconoscente maestro di Camera di Carlo Barberini.
Un messa il 6 ottobre in S. Maria degliAngeli, non completamente ignaro, come vogliono alcuni e stimolato l'azione del vescovi ribelli: Noailles venne posto alla presidenza di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] proposte avanzate dal maestro generale dei domenicani costruzione della basilica di S. Maria degliAngeli.
La volontà papale di dare compimento natura politica della repressione, diretta contro sudditi ribelli.
Le relazioni con la Scozia – che ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] "marcia la marcia degliangeli / marcia la marcia degliangeli / la mia anima Son House, che fu anche uno dei maestri di Johnson, raccontò che il giovane Robert voleva notano differenziazioni tra la figura del ribelle e dell'apalencado, ma entrambi ...
Leggi Tutto