PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] tutti i pianisti compositori morti prima di quell' maestri si nota soprattutto quell'atteggiamento meditativo, tipico (insieme con l'ipertitanico) delle correnti spirituali che hanno ormai passato il momento del pieno trionfo. Non sempre i pregi della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] è opera di un maestro Filippo, che altri mortedell'artista; e, secondo un cronista contemporaneo, il palazzo Benincasa, attiguo alla Loggia. Accanto alle opere dell'Orsini, tra le sculture deltrionfo son datate 1470 e 1542. Le fortificazioni del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dell'abitato dopo l'inondazione del 1882, sacrificando il pittoresco canale dell'Acqua Morta . Segnaliamo Antonio Badile (1510-60) maestro di Paolo Caliari (1530-88) massimo sostenute contro Napoleone, e il trionfodella Santa Alleanza.
Bibl.: Per un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] perfetta adesione al sacrificio. Siamo a un nuovo periodo della sua vita: par quasi d'assistere all'inizio della passione di F., a somiglianza della passione del suo Maestro divino. Non gli sfuggiva il dissidio tra quanto aveva sognato e l'evidenza ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] come quello che preparò la Rivoluzione francese, trionfodella libertà individualistica. Lo spirito torna a essere determinazione.
Ediz.: Subito dopo la mortedelmaestro, gli scolari curarono una edizione completa delle sue opere: G. W. ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di Paolo di Samosata, e maestro di Ario ed Eusebio di Nicomedia l'antico compagno di Ario. Era il trionfodell'arianesimo, nella forma in cui sarebbe morta, e la lotta contro l'eresia assumeva un aspetto del tutto diverso.
Un Teofilo, vescovo della ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] della pressa "Catozzo".
Formati. - Se gli anni Sessanta hanno conosciuto il trionfodella moscovita A. Michalkov-Koncialovskij (Il primo maestro, 1966), e i chirghisi B. con il "grottesco" La mortedel direttore del circo delle pulci (1973) e Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] La chiesa di S. Vincenzo è della prima metà del Seicento; l'Oratorio dellamorte (1687) ha nella cupola una prospettiva di Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio del duca (1854), ma non cessa il lavorio segreto dei ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Filippo di Svevia, eletto re alla mortedel fratello Enrico VI, parve trionfasse Ottone di Baviera, portato dai guelfi del tempo e dove Pier della Vigna aveva già acquistato fama di maestro insigne nell'ars dictandi, il gusto della concettosa ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] . Le vertigini deltrionfo, le amarezze e le depressioni del disconoscimento gli furono del pari ignote. maestridel nord avevano preparato a B. animo e mano alle lunghe soste fantasiose, alla meditazione contrappuntistica sul fulcro musicale della ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...