L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Signoria malatestiana. Alla morte di Sigismondo, invece, i del giansenismo che conobbe negli anni immediatamente successivi nuova fortuna tra i fedeli e nel clero più basso. L'evoluzione della cultura francese nel sec. XVIII, con il trionfodell ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] largo spazio agli scultori campionesi, in particolare al Maestrodella lunetta di Viboldone (Fiorio, 1991). Alla morte di Azzone, nel 1339, lo scultore venne incaricato della realizzazione del sepolcro, ricomposto nel 1930 dopo lo smembramento ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dellamorte di Giovanni Siron (90).
Dalle relazioni trimestrali del capitano-maestro apprendiamo che il corso iniziava con l’insegnamento dell’aritmetica, della geometria, della sfera, dellatrionfo.
I vari consorzi d’Egitto e i vari uffici della ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] spiegare scientificamente la mortedell'arte e formulare i nuovi fenomeni del lavoro artistico nel nuovo ambiente storico del nostro tempo" ( . ‟Surrogati e imitazioni festeggiano il proprio trionfo", constatava Muthesius sarcasticamente.
Ma come mai ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] delle nascite e dellemorti. L'uomo non ha nessuno cui pregare: basta il triplice ‛rifugio'. ‛Rifugio' nel Buddha in quanto da lui, come Maestro notare come dalla fine del secolo passato, fino al trionfodella Repubblica Popolare Cinese (1949 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] maestro di delle spedizioni angioine nel Regno, era passata in dedizione a Francesco Sforza, che era riuscito a prevalere su re Renato d'Angiò nella lotta per la signoria sulla città. Forte deltrionfo il 15 agosto 1464. Morto lui, il doge di Venezia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nella sua attività di studioso e di maestro, e che più tardi avrebbe compendiato via indiretta) convergenti nell'idea dellamortedell'arte, che A. C. De ideale. La vittoria delle sinistre gli dà l'entusiasmo momentaneo deltrionfo su uomini a lungo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] ha già sofferto dellamortedel secondogenito Paolo ancor infante (non si accenna a lui nel breve, del 23 giugno 1513, Roma [...] sotto Paolo III, s.n.t. [1545].
Gli grandi trionfi, feste, pompe et livvree, fatte dalli signori romani per la festa d ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] retorica delmaestro cremonese trionfi, simbolo della grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo cristiano, modellato all'antica, a conclusione dellamorte di Giangaleazzo Visconti, e si sofferma in particolare sulle vicende dello scisma e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Newton a non formulare ipotesi. Il trionfodel programma di Laplace nello sviluppo della meccanica celeste e, più in e dal maestro di scuola inglese Humphrey Ditton (1675-1714). Essi annunciarono di avere risolto il problema della longitudine e ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...