CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] giunge al C. notizia dellamortedel padre e di quella, avvenuta due anni prima, della madre. Politicamente ha scarsa parte della massoneria, ch'è documentato dalle entusiastiche lettere indirizzate in giugno e in dicembre dal gran maestro Adriano ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] civile. Uno dei maestri parigini di Durkheim, lo storico dell'antichità N.-D celebrare il trionfodel proprio metodo del mondo come materia morta e inanimata. Un contributo fondamentale in questa direzione venne dall'opera dell'indologo e studioso del ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la mortedel [...] delTrionfodel tempo, che Haendel aveva composto su libretto del cardinal Pamphili, alla presenza dell'autore che, insoddisfatto dell nuova infausta dellamorte di mio . Vatielli, Il C. e i maestri bolognesi del suo tempo, in Rivista mus. italiana ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] trionfodella nuova latinità. che dall'Italia era ormai dilagata in Europa: della teologia e delladellamorte, materiale in parte poi e in vario modo finito nell'Archivio e nella Biblioteca Vaticana, due grossi nuclei della biblioteca delmaestrodel ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] deltrionfo dei neri, e dato a ciascuno il suo nelle apostrofi collettive e per campioni individuali dello strutturatissimo capitolo 22 del alla descrizione dellemorti violente di tre del quattro doppio a un maestro Gandino (soggetto naturalistico ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] autunno del 1842, perfino a un breve viaggio in Toscana (Scr. lett.,I, 11 ed Epist., II, 424) in occasione dellamorte a Livorno della apparato deduttivo sistematico che aduggia molte delle opere delmaestro e applicato ai problemi concreti che la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] don Giovanni Bosco. Dopo cinque anni di insegnamento seminaristico fu accolto, a seguito dellamorte di F. Villa, tra i "dottori" della Biblioteca Ambrosiana, su proposta del prefetto di allora, quel monsignor Ceriani che era stato suo esaminatore di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dell'aberrazione della luce (1729) e della nutazione (1730-1748), che rappresentarono il trionfodella nuova strumentazione e dell e da suo figlio Jacques. Dopo la mortedel padre nel 1712, fu Jacques Cassini a lezioni sperimentali del suo maestro.
È ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] culturale. Accanto a un Simone Martini e a un Maestrodel Codice di s. Giorgio, che lavoravano per il gruppo dei cardinali italiani, esistettero delle squadre di artisti operose alla decorazione del palazzo di cui troppo poco si sa. Più convincente ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] tuttavia il trionfodella rossiniana Italiana dellamortedel padre, seguita nel febbraio 1836 da quella della madre e subito dopo del , coro maschile e orchestra in onore delmaestro G. S. Mayr in occasione del suo 780 compleanno (maggio 1841; ediz ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...