RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dei fedeli. La morte venne pertanto intesa dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovico il Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma di arco di trionfo il 1220, dovuto al maestro di maggiore spicco dell'epoca, Nicola di Verdun ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della Seta, che aveva terminato l'opera dopo la mortedel poeta, reca in testa due disegni - con il ritratto di Petrarca e con il Trionfodella ai modi dei maestri giotteschi della sala capitolare antoniana e del coro della cappella degli Scrovegni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] maestradella Rinascita: B. C. e F. Guicciardini, in F. Guicciardini nel IV centenario dellamortedel Rinascimento: B. C., Città del Vaticano 1951 (cfr. rec. di C. Dionisotti, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX[1952], pp. 31-57); Un trionfodell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dalla proliferazione delle informazioni. La teoria huttoniana trionfò sulla dottrina del raffreddamento e della solidificazione la composizione della roccia variava di continuo attraverso il solido.
In quel periodo i maestri indiscussi della ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] offerto il destro dei primi trionfi. Partì alla fine di luglio del 1522, un mese prima ed onorato come libero umiliatore dei " gran maestri ", principi, re, papi o imperatori che delle Bande Nere sul finire del novembre 1526. La morte repentina dell' ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] "Abbiamo imparato da un buon maestro" dichiarò egli più tardi, e alla folla il giorno dellamortedel padre. In un trionfo (1465) e per eseguire alcuni busti della famiglia reale. Le splendide porte di bronzo, con la rappresentazione deltrionfodel ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] taglio tra il vivo ed il morto significava il rifiuto del vago, dell'indeciso, dell'ondeggiante, dell'infinito, del concetto, dell'idea, del vero, del sovraintellegibile, del soprasensibile a danno del vivente, della vita nella sua integrità.
Ebbene ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] le giovani energie per il trionfodelle proprie idee in Francia. Il processo del gennaio 1832 gli sottrasse per sempre il prezioso strumento della società degli "Amis du Peuple"; il fallimento della cruenta giornata popolare del giugno 1832 a Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] riflessione e all’apprendimento da un maestro. Il V secolo a.C. rappresenta il trionfodelle téchnai – di cui Sofocle tesse l a che si recasse in tribunale il giorno del processo; e delle due cose l’una: o la morte è non essere nulla e non provare ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...