COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il trionfo di un uomo, ma anche l'esaltazione della sua e qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu prodigo di dellamorte, epilogo di un dramma già fosco, il mistero delle intenzioni del re, la possibilità di eventuali mosse di difesa del ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , nel contempo, conduce anche al trionfo di quell'homo videns che - elemento, sia della paura dell'abbandono e dellamorte (in Pinocchio), sia del bisogno di ' pubblico d'elezione.
In tale ambito l'indiscusso maestro rimane Walt Disney. A lui - e poi ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] e solenni celebrazioni di trionfo? Laddove i lunghi Felix Ravenna " XIV [1914] 617-619); S. Bernicoli, Maestri e scuole letterarie in R. nel sec. XIV, ibid. storia del sepolcro di D., in Ricordi di R. medioevale - Per il VI Centenario dellamorte di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] delle sculture del Torrigiani. A Roma, poi, egli ricorda (pp. 37 ss.) la dimestichezza che lo legava ai "gioveni" di Raffaello, intenti a concludere le imprese rimaste interrotte per la mortedelmaestro inoperosità dopo il trionfodel Perseo. All' ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] verificava solo in caso di morte senza figli maschi del vassus venditore, oppure per evoluzione del feudo lombardo era talmente legata al trionfodella civiltà comunale e del comune come vertice il maestro giustiziere, capo della Magna Curia, massimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] morte ogni loro letizia, e, per togliere al romano la gloria deltrionfo, rivolgono i pugnali contro se stessi.
LA FAME: Volgete gli occhi e vedrete fiammeggiare gli eccelsi tetti della con me infelice, sull’albero maestro d’un vascello disarmato, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Bologna dellamorte, avvenuta il 18 dicembre, di Pio IV, del quale quella pretesa dalla famiglia del Gonzaga. Un vero trionfo - per questa - del 29 luglio 1575, s'è fatta "esausta e secca" - e in questa coinvolto ché il poeta lo ritiene buon maestro ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] deltrionfodel comunismo in Russia e del suo conseguente aumento di prestigio ovunque, dell'instaurazione delle dittature fasciste in Europa e della nostalgici tentativi di far rivivere un passato ormai morto e non più attuale.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ignota che dice: "Prevenuto dalla morte il Maestro non potè scrivere la seguente aria").
Rimasto solo, stanco e malandato in salute, al C. non venne risparmiata la difficile esperienza della Repubblica partenopea del 1799: esperienza per certi versi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] maestrodel chiaroscuro, ne traccia un ritratto di personaggio introverso e crudele, freddo e pessimista: l’imperatore romano è così divenuto il prototipo dell distanza dalla sua morte.
Nerone il la connotazione di un trionfo.
Subito dopo il principe ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...