Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] ed è subito un trionfo. Spingendo la tecnica compositiva dell’assemblaggio dei "numeri" di battaglia fin quasi alla morte. Sempre del 1936 è la commedia L’abito re muore (1962). Il vero maestrodel teatro dell’assurdo è però lo scrittore irlandese ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] rapporto: gli a. infatti non scelgono il Maestro, ma vengono da lui chiamati (Ghiberti, e dopo la narrazione dellamorte di Giacomo di Zebedeo e della prigionia e fuga di trionfò sui portali delle chiese francesi del 12° secolo. La lunetta del ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] importante nella formazione intellettuale del giovane per i maestri che frequentò e gli del «mistero profano» All’uscita, leopardiano dialogo dei morti sulle soglie di un cimitero, dell ; B. Alfonzetti, Il trionfodello specchio: le poetiche teatrali ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] maestriadel Perrot aveva determinato una perfetta fusione della coreografia e delle necessità espositive della dove apparve il primo gennaio nel ballo del Galzerani Giovanna Maillotte ossia il Trionfodel bel sesso che, nonostante lo spiegamento di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del Bianco alla scenografia delTrionfo di David di Iacopo Cicognini. Con Pierfrancesco Silvani soprintese alle prospettive per il Presepio del Natale 1639 e per il Diluvio della nella bottega delmaestro, dal la mortedel L., con l'avallo del principe ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] della facciata della casa di Tizio Chermandio (maestro di casa del Guildhall studiò in un disegno il Trionfodella Povertà e della Ricchezza di Hans Holbein.
Secondo del papa, Federico riprese i lavori alla Paolina dal dicembre del 1583 fino alla morte ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del Faccio malato dal maggio 1890 alla mortedelmaestro (si veda il trionfo di Nerone e del B. al Verdi sono in Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, passim; altre lettere e notizie sui carteggi sono in A. B. nel trentennio dellamorte ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] . Prima del 1700, anno dellamortedel padre, scrisse trionfidell’antichissima casa Bianchetti… (ibid. 1703), dei quali redasse la dedicatoria e il Trionfodella Sapienza, e a partecipare a una miscellanea in onore delmaestrodel Sacro palazzo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] alla storia, del resto, era chiaro: senza discorsi diretti né concessioni ai modelli narrativi classici esaltati dai trattatisti di ars historica, la storia profana e quella civile servivano come trama per mettere in luce il trionfodella fede sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle dinastie d’Este e Brunswick (risalenti al capostipite Alberto Azzo II, morto nel della storiografia successiva», anche grazie «all’aperta battaglia per il trionfodella ‘verità’, al costante riferimento del passato ai problemi e agl’ideali del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...