SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] aver ricordato il Trionfo di s. Ignazio al Gesù Vecchio del 1692 (Rizzo, 1990, p. 386) e a conclusione dell’intero percorso di Solimena – prima di affrontare le considerazioni sulla sua forte personalità, i suoi avvertimenti di maestro e di giudice ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] della Chiesa e della Sinagoga, è dominata dai timpani con la Mortedella Vergine e il suo Trionfo, mentre all'interno si erge, al centro, il pilastro del il 'maestrodel Paradiesgärtlein' - nel settore delle vetrate. Dopo le opere, anonime, del coro ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] delmaestro, facendo supporre una sua reale presenza in quella bottega. Da ciò sarebbe derivato l’incarico di ultimare la Pietà(Venezia, Gallerie dell’Accademia) alla morte sulle pareti e culmina nel Trionfodell’Eucarestia sul soffitto, appare in ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] e Gesù Cristo, con violino..., del 1760, condotto sullo stile dei maestridel tempo e del suo maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore a sua volta, forse insieme ad A., del Pergolesi, del Durante, del Vinci.
Nel 1708 si iscrisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] mortedella regina Anna; ne derivano comunque tre operette fondamentali per la storia deldella nostra terra; in ciò imitando i miei predecessori, il maestro di Alessandro e il segretario della è il segnale deltrionfodell’amor proprio paragonato. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] e seguace chopiniano e maestro di Bizet, F del Gottardo, lo colse una violenta emottisi che lo costrinse a ritornare subito a Milano. Solo Toscanini gli fu accanto durante le ultime ore, ma fu Illica ad accoglierne le parole estreme, prima dellamorte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] sua permanenza a Napoli. Innanzitutto decise di concorrere al posto di maestrodella cappella Giulia in Vaticano, resosi vacante in seguito alla mortedelmaestro A. Boroni. Il 3 marzo 1793 il capitolo di S. Pietro lo chiamò a ricoprire tale incarico ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , dopo la morte di lui (per un elenco completo delle opere del G. si è cercato inutilmente di identificarlo con un maestro Giuliano di Francesco da Firenze attivo dello stesso Giamberti. Una parte cospicua di pagine è dedicata agli archi di trionfo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] conto del precario stato di salute del Cappuccino (ibid.). Come ricorda Soprani (1674, p. 158), la mortedella madre lungo l’asse Milano-Genova, in L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto, 1610-1640 (catal.), a ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] cornista e dal 1778 alla morte, 20 marzo 1790, suonò nomina a vita come maestrodella cappella di corte sassone, del 1803 e nella primavera 1804 tornò a Vienna, dove presentò la cantata Arianna consolata (1803) e il citato oratorio Il trionfodella ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...