Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] dei padri in favore delle vostre tradizioni, e siete diventati (il che è mostruoso) maestri e discepoli al tempo della paura dellamorte deve quindi essere bandita da Cluny, che convoglia infallibilmente verso la certezza del riposo e la gioia della ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Poderico, ricevendone un biglietto di felicitazioni da parte del vecchio Pontano (Napoli, 13 febbraio 1503). La notizia dellamortedelmaestro (settembre 1503) lo raggiunse con una lettera del medico salentino Antonio De Ferrariis detto il Galateo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] prevalse in lancio del peso, del giavellotto, della palla da baseball alla morte di di Los Angeles.
Dopo il trionfo al Coliseum, rifiutò le offerte del telefono, alla scuola di violino preferì il salto con l'asta nella palestra Sempione con il maestro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] del comunismo, poté riparare ciò che era stato distrutto. Alla sua morte il tempo della vittoria). Alle trionfo dei milanesi Mangiarotti fu completo: oro per Edoardo, argento per Dario. I due erano cresciuti alla scuola del padre Giuseppe, gran maestro ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] della Gloria terrena in trionfo, tesi all'esaltazione delle (1988) e da Cassanelli (1993). Alla morte di Giovanni andarono al potere i tre figli bottega. Formatosi verosimilmente a fianco delMaestrodella Lunetta di Viboldone, di cui ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] (30 giugno 1711). Ippolita sarebbe morta nel 1724, nubile come la sorella 1724 affrescò il Trionfodella Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di indagine e alla valutazione delle opere dei maestridel passato. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] e poi fatto uccidere da Vespasiano nel 75. Il cavaliere Musonio Rufo, uno dei più rinomati, se non il più rinomato maestrodella dottrina stoica della seconda metà del I secolo è invece esiliato sotto Vespasiano e poi richiamato da Tito.
Nella difesa ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] celebre maestro di italiano a Parigi): si fregia del titolo di Grammatica filosofica della lingua talora l’antica pedanteria mai morta (anzi spesso rinata in forme da dove era stata allontanata dal trionfodel pensiero idealistico. Tra le opere ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] della nuova famiglia (compresi i tre figli del primo matrimonio di Sofia) e concorse per il posto di maestro di cappella, resosi disponibile a Novara, nel novembre 1833, dopo la morte clou del Risorgimento italiano e dell’annesso trionfodel gusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] maestrodella scrittura discontinua e teorico dell’effimero, è un grande anticipatore dei modelli narrativi novecenteschi.
A caccia della a morte e da deltrionfo napoleonico; eppure la sua parabola mirabolante e il suo vitalistico inseguimento della ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...