CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestrodel Petrarca [...] a morte in contumacia per un complotto contro il podestà Masseo da Montefalco, al tempo deltrionfo di parte nera e dell' di fatto, nulla la tradizione ha conservato sotto il nome delmaestro pratese. Eppure ci sono elementi per ritenere che di tante ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ispirazioni e committenze in seguito alla mortedelmaestro Mazzoni (Moretti, in Sebastiano Ricci. della sala degli Specchi nella reggia di Schönbrunn con il Trionfodelle Virtù del principe.
Risultano ancora evidenti le ascendenze veronesiane del ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] il M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa dellamorte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i cui La vita umana overo Il trionfodella pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi o forse del nipote Giacomo; Daolmi, 2005, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] del "quondam Maestro Vittore pittore veneto" (V. Joppi-G. Bampo, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, p. 46). La mortedel C. va quindi posta tra la fine del 1525 e gli inizi del 1526. La conferma dellamorte ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] l'esecuzione delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfodella Croce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesa di il Voto dei genitori di Rocco, la Mortedel padre di Rocco, la Distribuzione del beni da parte di Rocco, deve ben ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ove si consideri che prima di conoscere l'effettiva data dellamorte (1613) gli venivano attribuite modifiche e completamenti messi in opera nel primo trentennio del Seicento, presupponendo che fosse morto intorno al 1630. Oggi il riconoscimento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] disegni delmaestrodel Cignani, morto l'anno prima. Sempre nel 1720 fu nominato da Clemente XI cavaliere dell'Ordine di Gesù Cristo e nel 1721 ricoprì il ruolo di principe dell'Accademia Clementina.
Negli ultimi anni dipinse, tra l'altro, il Trionfo ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] a un posto di organista e maestro di cappella in cattedrale, e lì trionfo di Camilla di Stampiglia rimesso a nuovo dal poeta di corte Carlo Innocenzo Frugoni.
Morto Alessandro Scarlatti nell’ottobre del 1725, Vinci divenne «pro-vicemaestro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] di oltreuomo, da intendersi come uomo al di là dell’uomo, del bene e del male, incarnazione della volontà di potenza, trionfodella infinità della vita contro i limiti della morale e della ragione. Di una visione oculatamente travisata di superuomo ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] dell'antica cinta, ampliata verso l'esterno della città da una fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfodel Al momento dellamorte, nel 1118, del canonico a capo del cantiere, Raimond e della Vergine, opere dovute al Maestro di ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...