CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] del pittore sempre più schivo e modesto: "Per carità, non mi chiamate maestro prof. Mazzei del 1886, Il trionfodelle plebi oppresse, numero spec. dedicato al C. in occasione dell'anniversario dellamorte, con scritti di vari autori); A.Frangipane, ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] 2016, p. 30), alla mortedel padre ne ereditò il posto. . Ma la pazienza e la diligenza delmaestro fu tale e tanta che ne acquistarono dello spirito, Le due fughe e il dramma sacro La fede in trionfo nel martirio di S. Teodosio (ibid.). Cultore del ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di affreschi che ornano il presbiterio della chiesa di S. Francesco a Saronno, celebranti il Trionfodell'Eucarestia. Si può infine ricordare la piccola pala di S. Antonio a Cassano d'Adda, opera estrema delmaestro.
Il L. morì il 30 maggio 1712 ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] ricompare a Mantova, per lavori diversi dal Trionfo di Giulio Cesare, nel 1602, e da allora ritorna fino al 1610. Non si conosce la data della sua morte, che alcuni pongono al 1623, confondendola con quella del Malpizzi.
L'A., celebratissimo in vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] continua a scrivere soprattutto racconti ( Tre morti, Al’bert, I cosacchi, La a far sorvegliare il maestro anticonformista. Tolstoj ottiene del grande affresco che culminerà con la campagna del 1812, la sconfitta di Napoleone e il trionfodella ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] del suo maestro C. Plauzio Pezone, il Tractatus dei F. si colloca in quel filone dell' con i modelli dell'età della Controriforma, che riflette "il trionfo di una teologia
Alla mortedel F. la biblioteca fu acquistata dal magistrato della Reale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] opera delmaestro toscano; delle sale al piano nobile del proprio palazzo in via Monterone a Roma. In un ambiente piuttosto angusto, il G. raffigurò, al centro della volta, il Trionfodellamorto in quell'anno, come architetto della cappella della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] maestro il grande Trionfo di Bacco del tutto originale.
Gli ultimi anni di Annibale a Roma sono segnati invece, dopo le fatiche della galleria, dal progredire di un male, forse una grave depressione, che finisce per stroncarlo assai prima dellamorte ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] , frutto della riconversione di parte del convento di S. Domenico, fu iniziato nel 1828 e portato a termine, dopo la morte di Tubertini, dal giovane ingegnere comunale Luigi Marchesini (Bellettini, 2001, pp. 12 s.). All’anziano maestro si debbono ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] morte di Cleopatra di S. Nasolini, una delle opere più celebri della fine deldella carriera di G. Donizetti (Enrico di Borgogna).
La figura di Zangla fu decisiva nella genesi delTrionfodelldel Carcano, che è «una bella musica delmaestro Marinelli ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...