TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] del repertorio architettonico e decorativo di Francesco Galli Bibiena (F. Farneti, ibid., pp. 158 s.). Nel 1719, in occasione dell’allestimento di due spettacoli, Il trionfodella Virtù e Il trionfodella Vigna Nuova, che era stato del suo maestro ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] mirava, attraverso il contraddittorio, al trionfodella verità. La costituzione, che all’ denunciata al S. Uffizio dallo stesso maestrodel Sacro Palazzo apostolico, il domenicano favorevole nel 1823, ma, per la morte di Pio VII, non si ebbe la ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] (Rossi, Napoli 1807), Il maldicente ossia La bottega del caffè (Gaetano Gasbarri, Firenze 1807), Il servo padrone ossia L’amor perfetto (Caterino Mazzolà, Bologna 1808), Il trionfodelle belle (Rossi, Venezia 1809), Elisabetta regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] l’Adorazione del vitello d’oro e il Rinaldo e Armida nel giardino incantato del Museo di Capodimonte e il Trionfo di Davide a causa dellamorte e «rifatto da capo» da Nicola (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 287), che il 23 luglio del 1670 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] alla mortedelmaestro (1592). Nel 1589 risulta implicato con Tiberio Menganti, figlio dello scultore Alessandro del M. del secondo decennio del Seicento l’eco dell’arte classica, come mostrano le opere della Galleria Pallavicini a Roma (il Trionfo ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] dellamorte, il 10 marzo 1872.
Nel 1879 finanziò la nascita del giornale La Lega della eletto gran maestrodel Grande trionfodel Grande Oriente in Italia, A. L., Roma 1895; Rivista massonica, XXXVII (1906), 3-4, pp. 98-114; U. Bacci, Il libro del ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] 138) e il componimento poetico Il Trionfodella pace (testo di S. Digne), maestro di cappella della chiesa della Madonna di Loreto, nel 1743, come successore del Pitoni collegio Clementino nel giorno della festa dell'Assunta.
Morto nel 1747 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] di Rubens: “è morto nel pieno vigore delle sue capacità; si delmaestro per mezzo di numerose incisioni tratte dagli originali. Tali immagini saranno decisive per gli sviluppi della improbabili pattinatori.
Il trionfodel grand goût nella Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] e realizza una scena che le testimonianze dell’epoca descrivono "come composta da pannelli . Un tempio ottagonale, un arco di trionfo, chiese, torri, palazzi, erano gli completare il teatro dopo la mortedelmaestro, nel realizzare questa parte ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] lei la potente Agenzia ALCI; si perfezionò con il maestro Giuseppe Pais, mentre il tenore Giacinto Prandelli, suo trionfo che le venne decretato nel marzo seguente nella stessa opera al San Carlo, dove in occasione del 50° anniversario dellamorte ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...