MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] Giaquinto aggiornate alla conoscenza della corrente marattesca romana.
Dell'adesione ai modi delmaestro testimonia la Madonna che l'Assunzione della Vergine e il Trionfodella mensa eucaristica nella chiesa del collegio di S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] dell'Albani e poi in quello del Reni, dove il C. lavorò sino alla mortedelmaestrotrionfi affrescati nella chiesa (Trionfodell'Immacolata sulla colpaoriginale nel catino, Trionfodella verità eterna sugli errori mondani nella cupola, e Trionfodel ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] coinvolto a Roma è il cantiere dell’oratorio del Gonfalone, attività per la quale sono soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di cui dà il proprio testamento, affermava che il suo maestro era già morto (De Mesa - Gisbert 1972, p. ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] epigramma consolatorio in occasione dellamortedel figlio, scrisse l'epitaffio per la tomba dell'E., che si trova nella chiesa di S. Chiara, e compose diverse poesie in latino e in volgare in ricordo del suo maestro.
La presenza dell'E. nella vita ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] influssi dell'ignoto maestrodel Cristo e l'adultera, che riaffiorarono in varie occasioni durante l'arco della la Nascita di Maria e la Morte di s. Anna, nelle quali realizzazione degli affreschi del palazzo comunale (Trionfodelle Baleari e Impresa ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] la sacrestia dei canonici del duomo (Mariuz, 1971, p. 131). Il 15 aprile 1778 gli fu fornita la tela per l’Istituzione dell’Eucarestia (Venezia, Gallerie dell’Accademia), saggio per l’Accademia in cui era stato eletto maestro nel 1772 (Fogolari, 1913 ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] delmaestro. Erronea è la datazione al 1604 dell'oratorio delladellamortedel Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto ducale, ma la cronologia del Il trionfodelle allegrezze del mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] della nostra vita, della nostra morte,
della nostra condizione, del nostro destino.
La rosa dipinge la nostra condizione,
del l’età dell’oro, trionfodella Ragione. Uno schema narrativo che riemergerà in altri capolavori della cultura occidentale, ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] macchiata di questa fase estrema della produzione di Solimena – da cui presero le mosse altri suoi allievi, come G. Bonito e G. Cestaro – caratterizzano le prime prove del Mondo. Siglata e datata 1747, anno di mortedelmaestro, è la pala con S ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] delle sue opere più celebri, il Trionfodel Tempo (oggi conservata al Museo della Specola a Firenze), incentrata sul tema della teatrino dellamorte dimenticato: un’opera del più celebre ceroplasta del Seicento nel Gabinetto Scientifico del Seminario ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...