PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] al momento dellamorte).
Del 1967 fu l trionfodella voce, Roma 2008; L. Magiera, P. visto da vicino, S. Giuliano Milanese 2008; L. P. L’uomo che emozionò il mondo, a cura di A. Nicosia, Milano 2008 (album fotografico); B. Zagaglia, Briscola Maestro ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di A. Vivaldi, estate 1718; Il trionfo di Solimano e la festa teatrale Il trionfodella Italia, era stata condannata a morte per aver avvelenato il marito , insieme col maestro di cappella del duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] Orazi e i Curiazi (1796) e Artemisia (1801).
Maestridel C. furono, per una precisa destinazione alla carriera di coreografie del Didelot, 27 febbr. 1810); Amor di patria (Ljubov' otečestva, 1812); Un Cosacco a Londra (1813); Il Trionfodella Russia ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] risposta l'ignora. Dopo la morte di D., Giovanni del Virgilio diresse al M. un' dell'ultimo cerchio; e bisogna tener presente che proprio il maestrodel M trionfo di Cristo, paragonabile in qualche modo alla processione che appare a D. sulla cima del ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la mortedel cognato, ultimo [...] di santi e profeti di maestro Teodorico (1357-1367) e i dipinti delMaestrodel ciclo di Emmaus.C. fu grande committente non solo in patria (fortificazioni di Stará Boleslav, 1351), ma anche in tutto il territorio dell'impero: fondò infatti a Wrocław ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] scene, nella parte del vecchio Foscari ottenne il più bel trionfo. Tutti i suoi , tanto più che prima dell’andata in scena si sapeva che il maestro era assai soddisfatto di me del sipario (Verdi’s “Macbeth”, 1984, pp. 51 s.). La scena dellamorte, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] morte di Ludovico, nel 1478, suo figlio Federico diviene il terzo marchese di Mantova. È probabilmente in occasione delle nozze del 1481 della sono soprattutto le nove grandi tele raffiguranti i Trionfi di Cesare che Mantegna esegue in un arco di ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] fu arbitro circa il valore di un quadro del Salimbeni. I suoi quadri erano inviati in tutta l'Emilia. Nel 1619 fu nominato maestrodel disegno dell'Accademia degli Ardenti.
La tarda attività del C. continuò secondo le linee indicate, però giungendo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano (l'atto di nomina reca la data dell'11 febbraio: Roma, Archivio delmorte, avvenuta a Roma il 22 marzo 1727. Marcantonio Borghese pagò le spese del ° (ibid. 1696), I trionfidella carità (Napoli 1698), L' ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] maestrodel Sacro Palazzo, D. Buttaoni, responsabile del controllo delle pubblicazioni e della circolazione delle stampe a Roma e Comarca. L’irreperibilità dell trovarlo poco prima dellamorte.
Tale posizione comunque … pel trionfo riportato dalle ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...