MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] Curti, maestro riconosciuto nel campo, perfezionò la tecnica della quadratura, Maria e il già menzionato Giovanni.
Dopo la morte di Curti (1632), il M. divenne collaboratore letto del duca Giovanni Battista, sulla cui volta campeggia il Trionfodella ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] in Austria per la mortedell'imperatore Giuseppe I (1711 trionfodell'aquila e del giglio, composta per le nozze del principe ereditario Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente nominato maestro ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] dei salmi per i vespri.
Alla mortedello Zarlino il D. fu eletto maestrodella cappella per cinque anni. Il decreto prevedeva anche l'obbligo di "insegnar canto figurato, contrappunto et canto fermo alli clerici del seminario" (ibid., registro 138, 9 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] su quello dello stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest del genio italiano: Il trionfodella poesia, ... della pittura, ... delladel D. presenti nel suo studio al momento dellamorte. Negli anni che seguirono, nel clima delle avanguardie del ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla mortedel capofamiglia (1849) [...] di San Miniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. a Montopoli in seguito alla mortedel fratello Francesco, del quale sposò la vedova, del prof. Dotto e il trionfodella verità sulla questione di Vetulonia, Grosseto 1895; Vetulonia, scavi dell ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] della scienza medica alla trasformazione politica d’Oltralpe: all’arrivo a Pavia, agli inizi del 1792, Rasori, scrivendo al vecchio maestro con Moscati. Il suo trionfo fu d’altronde effimero, ulteriori interventi.
Solo la morte, avvenuta a Milano nella ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] del primo ‘nucleo’ degli Illuminati napoletani con il nome di Jovianus Pontanus e in qualità di maestro venerabile aggiunto della cui il trionfodel partito dellamorte di de’ Medici, nel gennaio 1830, Tommasi venne nominato presidente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] di Pietro Abelardo con cui si assiste al trionfodella dialettica, l’autocostituzione della teologia come scienza, che si affermerà appieno nei secoli XIII e XIV.
Nel XII secolo i maestridella scuola di Laon, riuniti attorno alla figura di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa mortedel padre, rinunciò a frequentare la [...] comportamento delmaestro, del bene e del male, acclamando "con sano spirito di solidarietà" il trionfodelladel quartiere, l'umana solidarietà nei confronti dei perseguitati, l'orrore di fronte alla violenza, la serenità di fronte alla morte ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] di battesimo Aurelio Della Faya, illustre compositore fiammingo allora maestro di cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano. la raccolta Il trionfo di Dori (Venezia, Gardano 1592) ponendo al centro dell’opera il potere della musica, tema caro ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...