Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è il secolo in cui il balletto raggiunge il suo maggior successo e la piena [...] del balletto romantico francese, il XIX secolo vede in Italia il trionfodel ballo-pantomimo e delladel coreografo, da ora non più semplice “maestrodel ballo” ma vero creatore delldelle Villi, anime senza pace di fanciulle morte prima delle nozze ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] carica di maestro di cappella della cattedrale, posto che mantenne fino alla morte. Gli ultimi anni del G. furono liberata (1801), Ero e Leandro (1810), La beneficenza (1816), Il trionfo d'Alessandro (1816).
Le sue ultime opere furono: Il voto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] dopo la morte, è ricca i suoi principali maestri Taddeo Alderotti. Della sua educazione del Rinascimento.
La chirurgia
Nonostante l’età della scolastica sia normalmente considerata come un’epoca di trionfodel sapere teorico e astratto, alcune delle ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] di un palazzo a S. Luigi dei Francesi con «la morte di Cesare et un trionfodella Giustizia et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo di Guglielmo Epifani scrittore di Curia in piazzetta dei ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] Maestrodel Gesù tra i dottori. Nel dipinto più significativo, che dà il nome al maestro (Torino, coll. privata), è possibile, infatti, individuare quella materia grumosa e densa, caratteristica della produzione giovanile delTrionfo di Bacco del ...
Leggi Tutto
Annibale
Maria Cristina Figorilli
A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e [...] vincente manovra militare), alla mortedel padre prese il comando delle truppe di stanza in 36, sempre a proposito della battaglia di Zama, A., «maestro di guerra», è citato Acciaiuoli, il Commento al ‘Trionfodella fama’ di Iacopo Bracciolini), ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] da autodidatta. Fu il maestro F. Carozzi che, avendolo del 1821 si esibì per la prima volta in pubblico nell'opera Amalia e Leandro, ossia Il trionfodella rassegnazione di P. Delldella sua vita, circondato da musicisti e letterati famosi. Alla morte ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] del teatro, venne eseguita l'Angelica e Medoro dell'A., opera già rappresentata a Venezia al teatro S. Benedetto il 1 marzo dello stesso anno.
L'A. aveva l'incarico di maestro di clavicembalo della Compagnia dell Dopo la morte tragica di Trionfo d ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] il suo primo maestro; a dodici anni, dopo la mortedella madre, venne di Corfù, nel convento di S. Maria del Tenedo, dove rimase un anno. Dopo la Trionfo sacro festeggiato in S. Francesco della Vigna di Venezia nella canonizzazione de' SS. Jacopo della ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] delle migliori interpretazioni con grande soddisfazione del pubblico, che tributò al B. un vero trionfo pp. 335 s.; G. Bezzi, In morte di B. M. Ode rustica, ibid., V. Klokatcheff, M. B., l'ultimo maestrodel bel canto, in Rassegna dorica, XII(1941), ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...