CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] principale, quella deltrionfodella croce e di del Salvatore, rappresentato in un sarcofago per mettere così in rilievo il tema dellamorte da lui patita. C. fu talvolta raffigurato con gli occhi aperti e dunque maestro di vita nonostante la morte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che alla mortedel papa, dentro o fuori Roma, i cardinali capi delle tre classi maestro, il gesuita G. Marchi, faceva i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola deldell'ubbidienza e dell'attesa. L'autore delTrionfodella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ucciso da Dedalo, suo zio e suo maestro.
Non fu distrutta la cinta di mura: distruzioni come conseguenza deltrionfodella nuova religione. Al volgere del sec. V al e meno schematico di quelli adrianei.
La morte di Antioco interruppe di nuovo l'opera ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] al libero trionfodellamorte. Tuttavia la morte a Venezia non può avere lunga durata, perché i pilastri della fede appaiono meno, con la morte dei sommi maestri (Tiziano, Veronese), della grande pittura veneziana, lo Zuccari (che, del declino, fa ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nel Piacere (1889) l'intellettuale riesce ancora a isolarsi dalla disgustosa realtà in un artificio estetico-erotico, nel Trionfodellamorte (1894) è tutta la società in veste di repellente e ignobile malattia che travolge ogni velleità di nobiltà ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nascita e sulla morte di Maria. della seconda metà del sec. 13° e nel 14°, allorché i temi dell'Incoronazione o delTrionfodelladel sec. 14° e gli inizi del 15° negli ateliers francesi delMaestrodelle Ore del maresciallo Boucicaut e delMaestrodel ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] originale; intorno al 1330 due pittori anonimi, il Maestrodel 1333 e lo pseudo-Jacopino di Francesco, si distinguono affreschi del Camposanto di Pisa rappresentanti la Risurrezione, la Verifica delle stimmate, l'Ascensione, il TrionfodellaMorte, ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] terreno, che è mimesi deltrionfo di Cristo, riassunto nel legno della sua passione, morte e resurrezione: la croce è assimilata alle insegne vittoriose del sovrano: «Vexilla regis prodeunt». Questa immagine deltrionfodella regalità nel nome e nel ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] diventa evidente nel rifiuto deltrionfo e delle vittime sacrificali86. Di di ciò, anche con una citazione del suo maestro Straub, in una cornice di storia invece chiaro nelle descrizioni del battesimo, dellamorte e della consacrazione di Costantino, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data dellamorte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] e di speranza che invoca e saluta la Resurrezione di Cristo e il sorgere dell'aurora, indicativi, in breve, deltrionfodella luce (della Grazia) sulle tenebre (del peccato), mentre per il Completorius egli prescrive tre bellissimi e brevi Salini (4 ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...