RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] della scienza medica alla trasformazione politica d’Oltralpe: all’arrivo a Pavia, agli inizi del 1792, Rasori, scrivendo al vecchio maestro con Moscati. Il suo trionfo fu d’altronde effimero, ulteriori interventi.
Solo la morte, avvenuta a Milano nella ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] del primo ‘nucleo’ degli Illuminati napoletani con il nome di Jovianus Pontanus e in qualità di maestro venerabile aggiunto della cui il trionfodel partito dellamorte di de’ Medici, nel gennaio 1830, Tommasi venne nominato presidente del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa mortedel padre, rinunciò a frequentare la [...] comportamento delmaestro, del bene e del male, acclamando "con sano spirito di solidarietà" il trionfodelladel quartiere, l'umana solidarietà nei confronti dei perseguitati, l'orrore di fronte alla violenza, la serenità di fronte alla morte ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] di battesimo Aurelio Della Faya, illustre compositore fiammingo allora maestro di cappella della Santa Casa del Ponte di Lanciano. la raccolta Il trionfo di Dori (Venezia, Gardano 1592) ponendo al centro dell’opera il potere della musica, tema caro ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] dellamorte di Percy Bysshe Shelley dell’8 luglio 1822, murata sul palazzo Magni-Maccarani di San Terenzo, pronunciando altresì il discorso Il poeta del ), 72, pp. 3-11; F. Corvi, C. maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, in Misure critiche, 2003, ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] del Domenichino a S. Carlo ai Catinari, il Trionfodelle virtù cardinali sui vizi, servendosi delle prescrizioni dell D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A. Frangipane, F. C. maestro di prospettiva, in ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] cosmopolita dell’Urbe Tofanelli arricchì la lezione delmaestro col 1791 divenne socio dell’Accademia di S. Luca, alla quale lasciò Il trionfo di Apollo e la ), ma il progetto fu abbandonato a causa dellamorte di Tofanelli (ibid., pp. 210-220). ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] il G. fu forse attivo al fianco delmaestro nella realizzazione delle grandi sculture in argento e pietre preziose raffiguranti le Quattro parti del mondo, conservate sin dal 1695 nella sagrestia della cattedrale di Toledo, ma concluse, stando alle ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , opera del C., oggi nel vestibolo dell'Accademia parmense), e a primo maestro l'abate Andrea a Parma un dipinto con Il Trionfodella Religione (oggi nella chiesa di S. Pietro i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa dellamortedel duca, non ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] scelte, Milano 1812) e nella perorazione finale del discorso Delle vicende del buongusto in Italia, (Pavia 1805) il C. enfatizzò gli insegnamenti ricevuti dal famoso maestro di eloquenza, in realtà morto quand'egli era sui dodici anni. Compì dapprima ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...