ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] attività di maestro di non solo per il padre appena morto, ma anche perché il Signore dello sviluppo futuro dell'Ordine. Questi spunti si allargano nella Historia del Clareno, fino a rileggere l'intera vicenda di E. come modello deltrionfodella ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] e la nomina di «maestro di suono e di canto» da parte del Consiglio comunale, con trionfodella Bohème pucciniana, Illica era allora impegnato in una rete di collaborazioni con gli autori della le celebrazioni del centenario dellamorte di Beethoven. ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] stato «maestro di cappella dellaMorte»; tuttavia, nei documenti di questo sodalizio non v’è traccia del suo nome del «Trionfodella continenza», ibid., pp. 366-380; S. Monaldini, L’orto dell’Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] la scelta delmaestro romano, « dellamortedell’artista (ibid.).
Ricadono stilisticamente nell’ottavo decennio le decorazioni a fresco «di diverse stanze e scala» del palazzo Branciforte dei principi di Butera, con il Trionfo di Apollo e il Trionfo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] incarichi municipali. Il M. fu maestrodelle Strade nel triennio 1535-37, I per condolersi a nome del papa dellamortedel delfino di Francia, Francesco, Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival deltrionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] della statua della dea Roma: lo stesso anno una sua replica marmorea fu destinata al piroscafo Roma della Società di navigazione generale italiana.
A ridosso deltrionfo Angelo Rescalli.
In vista del decennale dellamortedello scultore nel 1951-52 la ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] il Trionfodell’Ordine francescano, fu il punto di riferimento naturale per Odazzi che rielabora, con spiccata personalità, in base allo spazio ridotto, il tema della ‘caduta’ affrontato dal maestro nella zona inferiore della volta della chiesa del ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] ciclo non permettono assolutamente di accettare la data di mortedel 1381 proposta dal Vasari ("furono le sue opere nel "Maestrodella Madonna di Palazzo Venezia", il cosiddetto (Weigelt) "Maestrodella Madonna Straus" e il "Maestrodeltrionfo di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] primi decenni del secolo fra Napoli e Roma, prima deltrionfodella cultura barocca» artistica dell’ultimo periodo del grande maestro e respinse pp. 884 s.; D. Spagnolo, La natura morta in Sicilia, in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] Paolini, Note sulla pittura palermitana tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 137 s.; Id., Il TrionfodellaMorte di Palermo e la cultura internazionale, in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. d ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...