SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] 215 e la figura storica di Dalmasio, identità già convincentemente posta in dubbio da Luciano Bellosi (Buffalmacco e il Trionfodellamorte, Torino 1974, pp. 87-92).
L’indagine sulla formazione di Simone va condotta a partire dall’analisi stilistica ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 83-91 (in partic. p. 84); M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Medica, Giotto e Bologna, in Giotto e il Trecento. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura” (catal., Roma), a cura di A. Tomei, II, I ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] alcuni protagonisti della scena artistica fiorentina del primissimo Trecento, quali il Maestrodella S. arte, LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, p. 20 n. 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] di Bologna una volta raggiunta la piena maturità: fu maestro: dell'orologio del Comune nel 1381 e nel 1393; eletto ufficiale , Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] la carriera scolastica come maestro elementare. Dopo una breve calare quasi di peso nel Trionfodellamorte la vicenda di un esaltato in Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora in Pagine ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] tradizione delle mascherate fiorentine, organizzò un memorabile TrionfodellaMorte, che rivela in lui un gusto del macabro Ashburnham 674/VIII) e la Calunnia di Luciano, indirizzata a maestro Girolamo Baccelli (Ashburnham 674/II) – e a comporre opere ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] un arco di trionfo allestito presso il palazzo Schifanoia in occasione del matrimonio del duca Alfonso I con Anna Sforza (Cittadella, 1868, 1).
Sigismondo morì prima del 1514, anno in cui suoi eredi versarono alla Compagnia dellaMorte il lascito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] sede critica come Maestro di Popiglio (P. Donati, Per la pittura pistoiese del Trecento, II, Il Maestrodel 1336, in Florenz, XVII (1973), pp. 223-228; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 105, 107; E. Carli, Il Museo di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] XXIII (1972), 267, pp. 6-12; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfodellamorte, Torino 1974, pp. 71, 74 s., 77, 81, 101, 103, 121; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestrodel Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] , che la società stessa descrive diffusamente nel suo romanzo Il trionfodellamorte. In esso il poeta, parlando dell'amante Ippolita Sanzio, incontrata appunto a una delle aristocratiche audizioni nel suggestivo oratorio di via Belsiana, attribuisce ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...