BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] musicali, wagneriani ferventi dietro l'esempio del loro maestro Sgambati, i due giovani avevano composto trionfodellaMorte (Milano 1928, pp.41-44),poi alla Sala dell'Ospizio di S. Filippo al vicolo Orbitelli e infine, dal 1896ai primi anni del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] scuola di G. Paderna. Suo maestro ideale rimane tuttavia Agostino Mitelli, del quale più tardi sposò la figlia al successore Alfonso IV, che gli affidava l'allestimento teatrale delTrionfodella virtù (Modena 1660, introd. di G. Graziani, musica di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cui ricevette ia notizia dellamortedel marito, Maria Salviati fece trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima delldell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dellamortedel pontefice (21 febbraio 1513) e sicuramente prima del da alcuni anni, di produrre un Trionfo indiano di Bacco per il «camerino M. De Luca, Verità nascoste sui muri dei maestri: Michelangelo, Raffaello, Perugino, Pintoricchio e gli altri ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono in latino da maestro Matteo Cioni, concittadino del F. e frate del Congresso internaz. nel IV centenario dellamorte… 1974, Firenze 1976, pp. 479-483; M. Salmi, Perché P. della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di G. costruì un arco di trionfo ottagonale su piazza della Signoria. Nel 1516, infine al 26 ott. 1534, poco prima dellamortedel Giamberti. Il 9 luglio 1520 i ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] anche sulla base di un disegno preparatorio a Napoli (Schleier, 2002, D 43). DelTrionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione del conte di Monterrey degli anni 1635-36 fu l'enorme pala (più di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestrodell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e risolto la questione della successione apertasi con la mortedel ribelle Enrico, decise G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Da quanto scrive nell'elogium delDella Torre, risulta chiaro che il G. aveva assimilato dai suoi maestri di Padova e di Pavia il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. Al tempo della pubblicazione, il G. affermò ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] del patrimonio venne affidata al nipote Antonio Zuppi della Rovere e, alla morte di questi, a Bartolomeo Zuppi dellatrionfo, celebrato anche festosamente a Roma, fu tuttavia di breve durata perché, in seguito alla morte , Tra «maestri», umanisti e ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...