SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] cinque altri drammi per Pratolino e le due ‘tragedie’ in cinque atti del nobile Girolamo Frigimelica Roberti, Il Mitridate Eupatore e Il trionfodella libertà, date nel carnevale del 1707 al S. Giovanni Grisostomo di Venezia. Tra gli oratori si ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] della sua formazione artistica e del tirocinio da lui praticato come pittore. Non si sa se fu messo a bottega presso qualche maestromortedel padre Domenico, nel 1716, potesse farsi carico dell Udine, il motivo delTrionfo, con soluzioni iconografiche ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] era "il trionfodella divina Provvidenza e il compimento dei suoi fini attraverso il potere spirituale e temporale del Papato"; le grandi e, per Clemente IX, dipinse (ultima sua fatica prima dellamorte) un quadro d'altare destinato alla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] della prestigiosa bottega di Andrea Sacchi, presso la quale rimase sino alla mortedelmaestro nel della cupola (Trionfodella Croce). Quest'ultima opera, in particolare, si presenta tra le composizioni del M. più sbilanciate verso il fronte della ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] vita pubblica romana da architetto con l’allestimento dell’arco di trionfo per il possesso del Regno di Pio VI, offerto il 30 nov il M. non appena fosse morto Temanza, per non addolorare il vecchio maestro rimastogli legato, perché «questo sarebbe ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] difesa della poesia, del suo "compito sacro", di cui Prometeo, maestro agli uomini di arti e civiltà, è visto come alta e simbolica figura.
Il triennio 1880-82 fu contraddistinto da eventi diversamente importanti: la mortedella madre, il ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] ’arco di trionfo in occasione del giubileo quindicennale.
Il 14 febbraio 1790 sposò Laura Campana, figlia del marchese Giovanni posta solo nel 1822 e il 20 agosto dell’anno successivo, dopo la mortedel papa, la chiesa venne consacrata. Qui Valadier ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] dellamortedel padre, nel 1526, dopo un viaggio del M. a Roma in occasione del giubileo. Il M. divenne responsabile degli affari della compiti che vide in Polidoro l’ideatore degli archi di trionfo e delle macchine festive e nel M. l’autore di gran ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] assisté Tommaso Baj, maestrodella cappella Giulia in S. Pietro; alla sua morte (22 dicembre del nunzio apostolico e dalla Gazeta de Lisboa (d’Alvarenga, 2008, pp. 58-61) si ha notizia di 11 serenate: di tante composizioni – tra cui Il trionfodella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al giudizio del suo maestro Bonavoglia non senza del G. - "marchese, duca di Trajeto, conte di Fundi et capitano generale" della Chiesa; questi i titoli di sua spettanza -, il quale, "sano di mente, senso et intellecto", nell'imminenza dellamorte ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...