PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] comparsi subito a stampa: Il trionfo d’Apollo sopra il Pitone Chiti, in morte di Marc’Antonio Zondadari gran maestrodell’ordine di opere varie (tra cui alcune epistole in versi di Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] della luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera delmaestro nel 1733, poco dopo la mortedella moglie (1732), la figlia Livia trionfodel Male e Il trionfodella Fede Cristiana del ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] del S. Samuele tra l’autunno del 1789 e il Carnevale del 1790 (Ritorni, 1838, p. 25), del teatro Astori di Treviso nell’autunno del 1790 (La morte di Giulio Cesare, Francesco Bianchi), della in privato con il maestro francese, studiando con lui ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dell'altare rinnovato.
Sempre nel 1736 dipinse, firmandoli e datandoli, il Trionfo di Bacco e Arianna e il Trionfo caricature delmaestro Gabbiani dell'abbazia, in R.N. Vasaturo - G. Morozzi - G. Marchini, Vallombrosa nel IX centenario dellamortedel ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] anni più fecondi della sua vita, il B. mette in scena la sacra rappresentazione (e non oratorio) Il trionfodell'Amor Divino alla stampa delle Op. IV e V e con l'elezione a maestro di cappella dell'Accademia dellaMorte di Ferrara.
Il ritorno del B ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, dopo la riforma dell'istituto il titolare della 1831 il soffitto del salone da ballo con Il trionfodella musica (distrutto) Assunta, L'Annunziata, la Deposizione, La morte di Anania, S. Paolo nell'Areopago ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] apprendere deltrionfo, del 7, cristiano a Lepanto. E «sconsolato» il nunzio quando, il 27 aprile 1572, venne avvisato dell’« il cardinale di S. Marcello. Cardinal legato a Bologna, morto, il 10 aprile 1585, Gregorio XIII, partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] per ottenerne dictamina di mano delmaestro Bonfiglio. Poiché il terminus ante quem dellamorte di quest’ultimo, cui M i notai guelfi di Colle – i quali celebrano il loro trionfo e persistono in comportamenti insani e feroci – per esortarli a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] del 30 dicembre 1673: aveva lasciato la Sassonia il 21 aprile dello stesso anno, percependo tuttavia una pensione fino alla morte di Giovanni Giorgio II, nel 1680. Al Santo fu nominato «maestro Laguna: gli oratori «Il trionfodella castità» di C. P. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] di nudo dell’Accademia del disegno in via della Crocetta. Pur seguitando a operare al fianco delmaestro fino alla morte di di stile ai citati Miracoli della ss. Annunziata, conclusi nel 1670: s’intende il Trionfodell’arme Grazzini affrescato nella ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...