GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e apprese il greco. Divenuto maestro in filosofia e teologia, morte. Tornato al monastero di Classe, dal 1753 al 1763 fu teologo del Guiccioli; nel 1763 divenne procuratore ed economo deldel titolo. Nella prefazione il G. celebrava il trionfodella ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] maestrodel Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951-52), p. 216; G. Rossi, Notizie su Antonio Busca, in Arte lombarda, IV (1959), 2, p. 318; M. Rosci, Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo 1960, p. 60; G. Motta-A. Orombelli, Il santuario della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] maestro di lingua latina e al quale il nostro fu sempre molto riconoscente, favorì il buon proseguimento delladellamorte (24 maggio 1782) dellodell’antico e il trionfodel classicismo nel Museo Pio Clementino in Vaticano, in La cultura dell ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] delmaestro bolognese appare influenzare lo stile del G. come rivela anche l'analisi delladel salone di palazzo Quarantotti a Pisa dove sulla volta il G. quasi replicò il soggetto (Il Mondo assiste al trionfodella il G. era morto circa un mese prima ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] all’ideazione del monumento di Emmanuel Pinto da Fonseca, gran maestrodell’Ordine di 1791-92; coll. privata) e la Morte di Epaminonda (1795; Chambéry). Pécheux Cibele, 1804, irreperibile; L’Acqua o Il trionfo di Anfitrite e di Nettuno, 1808, coll. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] , gli è, per qualche tempo, maestro di matematiche Giovanni Antonio Magini, che sfida, redatto dal Chiabrera, del torneo Il trionfodell'onore, ideato questo dallo del dominio dei Gonzaga, si fa impossibile. E causa la morte prematura di F. del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Maestrodel 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione dellamorte di Mantegna, nel settembre 1506, mise fine al primo periodo dell nell'età di Mantegna e il trionfo di Cesare (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] una lettera e un carme latino in cui lodava la morte in battaglia del fratello Giovan Francesco, esempio di amor patrio (l’anno si deduce appunto congetturalmente dalla notizia dellamorte, che sappiamo avvenuta durante l’invasione di Valdimonte), e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] trionfodella scienza sperimentale fu in lui strettamente connesso anche alla volontà di allargare i confini della comunità scientifica e il numero dei fruitori del . Per l'educazione del figlio Tommaso volle tra i maestri alcuni dei principali membri ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Nell'estate del 1917 avvertì i primi sintomi della malattia che doveva condurlo alla morte l'inventore del pneumotorace, in L'Ospedale Maggiore, XXV (1937), pp. 38-44; U. Carpi, C. F. maestro di ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...