F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] "Abbiamo imparato da un buon maestro" dichiarò egli più tardi, e alla folla il giorno dellamortedel padre. In un trionfo (1465) e per eseguire alcuni busti della famiglia reale. Le splendide porte di bronzo, con la rappresentazione deltrionfodel ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , in una lettera indirizzata al marchese Francesco II, dopo la mortedel M., dal figlio del pittore, Ludovico, a proposito delle opere rimaste nella casa dell’artista, e di nuovo nel 1507, in una missiva dello stesso a Isabella d’Este con la quale si ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] taglio tra il vivo ed il morto significava il rifiuto del vago, dell'indeciso, dell'ondeggiante, dell'infinito, del concetto, dell'idea, del vero, del sovraintellegibile, del soprasensibile a danno del vivente, della vita nella sua integrità.
Ebbene ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] le giovani energie per il trionfodelle proprie idee in Francia. Il processo del gennaio 1832 gli sottrasse per sempre il prezioso strumento della società degli "Amis du Peuple"; il fallimento della cruenta giornata popolare del giugno 1832 a Parigi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] dove per due anni visse a dozzina presso il suo maestro Filippo Decio. Gli studi padovani si protrassero fino a tutto e prese la via del ritorno per Baiona, Tolosa e Lione; a Piacenza lo raggiunse la notizia dellamortedel padre, avvenuta tra il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il trionfo di un uomo, ma anche l'esaltazione della sua e qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu prodigo di dellamorte, epilogo di un dramma già fosco, il mistero delle intenzioni del re, la possibilità di eventuali mosse di difesa del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] delle sculture del Torrigiani. A Roma, poi, egli ricorda (pp. 37 ss.) la dimestichezza che lo legava ai "gioveni" di Raffaello, intenti a concludere le imprese rimaste interrotte per la mortedelmaestro inoperosità dopo il trionfodel Perseo. All' ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] rese conto, delle nobili intenzioni del suo maestro e gli si sottomise spontaneamente. Alla morte inattesa di del nuovo pontefice. Il suo trionfo non fu, però, di lunga durata: il 2 agosto dell'amo successivo (1100), una freccia lo colpì a morte ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] trionfo.
La principale ragione della fortuna, tra i contemporanei, della trilogia persiana va ricercata senz'altro nella bravura della nuova stella delladellamortedellamaestro di lingua italiana della principessa Maria Adelaide, primogenita del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...