BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] sempre la firma delmaestro; è questo il caso di una Presentazione di Gesù al Tempio, ora all'ospedale di Cortona, che era stata commessa a Luca nel 1521, o della pala della collegiata di Foiano consegnata pochi mesi prima dellamorte di Luca (1523 ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] anche in occasione delle edizioni del 1973 e del 1986. Dagli inizi degli anni Settanta la sua pittura è caratterizzata da una stesura sommaria del colore e da contorni indefiniti; continuò spesso a confrontarsi con i maestridel passato (Les Meninas ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Bartolomeo
Fabia Borroni
Nacque a Firenze il 6 genn. 1634, da Matteo, orologiaio, e da Cristina Renard. Allievo di Simone Pignoni, cominciò a dipingere quadri con minute figurine, "con grande [...] del Vinaio, con tali rapidi risultati da sostituirlo per qualche tempo come organista e maestro di cappella della casa Rota di Rocca, raffigurante il Trionfo di Bergamo con il Colleoni e il (Fra Galgario).
Dopo la mortedella moglie, la quale era ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] da Domenico Maria Viani suo maestro (Zanotti), fu da lui condotto a termine alla morte di questo (1711); quello della chiesa di S. Domenico con il Compianto sul Cristo morto (in Zanotti, Trionfodella Croce)del 1712 (Arch. del Convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] partorito dalla mente dello stesso Francesco di Giorgio del quale Baldassarre fu discepolo, come confermano i disegni architettonici del Martini spesso appuntati dalla mano di Peruzzi. È inoltre assai probabile che alla mortedelmaestro (1501) all ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] mortedel matrimonio, celebrato per procura a Roma in ottobre e poi festeggiato a Genova all’arrivo della sposa, Filippo venne prescelto per l’esecuzione della sontuosa carrozza «a forma di trionfo Ead., F. P. maestrodell’intaglio, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] del Settecento (Repetto Contaldo, 1992), e la decorazione ad affresco della facciata della casa dei Giolfino presso porta Borsari, dove l'enigmatico Trionfomorte, del M. Repetto Contaldo, N. G., in Maestridella pittura veronese, a cura di P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] si allontanano dall'accademismo delmaestro, e specialmente rifiutano il contenzioso che durerà per molti anni dopo la mortedel pittore: vedi K. Noehles, La chiesa risonante dello stesso Trionfo di s. Cecilia. Con l'appoggio del Vanvitelli ottenne ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Questo gruppo di opere giovanili presenta caratteristiche analoghe di cortonismo stretto, evidenti in particolare negli affreschi di Valmontone, dove il linguaggio aereo e barocco delmaestro viene ripreso ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] novembre 1710 e morto il 27 dicembre dell’atelier e sul nome dei componenti. L’artista che, nonostante la giovanissima età, si rivelò il più capace a imitare lo stile delmaestro ; Sebastiano Ricci. Il trionfodell’invenzione nel Settecento veneziano ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...