GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestrodell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e risolto la questione della successione apertasi con la mortedel ribelle Enrico, decise G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] scomparsa delmaestro: «Credo siate certificati dellamorte di Lionardo fratello vostro, e mio quanto ottimo padre, per la cui morte sarebbe l’arco di trionfo diroccato sulla sinistra si riaffaccerà alla mente delmaestro all’epoca della Battaglia di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poté intervenire prima dellamortedel principale committente, Era un segno di rispetto, da parte di un maestro che aveva colto nel dipinto di Piero il colloquio tra i due ritratti e all’esterno apparivano i trionfi dei duchi (cat. 21b). Un parapetto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di P., assunse le forme di un vero trionfo rinascimentale (F. Cruciani, p. 126) e dell'Ordine si svolse a Roma sotto gli auspici del pontefice, che emanò una bolla di riforma il 14 febbraio 1466. Alla morte di Pietro Raimondo Zacosta, gran maestro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cui ricevette ia notizia dellamortedel marito, Maria Salviati fece trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima delldell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono in latino da maestro Matteo Cioni, concittadino del F. e frate del Congresso internaz. nel IV centenario dellamorte… 1974, Firenze 1976, pp. 479-483; M. Salmi, Perché P. della ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] »63. Soltanto Cristo è il maestro, la «viva lex»64, della rovina della civiltà romana, superata dai barbari in umanità (53) e comunque puniti con morte infame e damnatio memoriae dall’Onnipotente (54), garante della vittoria e deltrionfodell ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di G. costruì un arco di trionfo ottagonale su piazza della Signoria. Nel 1516, infine al 26 ott. 1534, poco prima dellamortedel Giamberti. Il 9 luglio 1520 i ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] anche sulla base di un disegno preparatorio a Napoli (Schleier, 2002, D 43). DelTrionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione del conte di Monterrey degli anni 1635-36 fu l'enorme pala (più di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Da quanto scrive nell'elogium delDella Torre, risulta chiaro che il G. aveva assimilato dai suoi maestri di Padova e di Pavia il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. Al tempo della pubblicazione, il G. affermò ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...