FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] quelli condotti in coppia con figure femminili di spicco: con Anna Proclemer (Lettere dei condannati a mortedella Resistenza, 1955), con Milva (Canti e poesie della libertà, 1964) e, in anni più recenti, con Lella Costa (Le mille e una notte, 2005 ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] trova. In un periodo che segnava il trionfo di Boccaccio e Petrarca il C. del C. e rappresenta una traccia della successiva opera. Lo stesso C. però cita il Tolomei come suo maestro canzone.
Il C. conservò fino alla morte, avvenuta a Siena il 29 marzo ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] è il risultato della pratica della virtù e dello studio. I morto nel 289), che fu il più grande pensatore confuciano ed ebbe come merito principale quello di sviluppare le teorie delMaestro .
Il lungo trionfodel neoconfucianesimo
L'interpretazione ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] della cappella musicale reale e la direzione dei teatri reali del Buen Retiro, di Aranjuez e de los Caños del Peral. Si deve al B. il definitivo trionfodel "...la regina morta di Spagna [ maestro e con tali strumenti si dilettò nei lunghi anni della ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] del tempo affermano che ogni rappresentazione era per lui un trionfo: "... è un artista perfetto in tutto il significato della partecipando infine il 9 dicembre a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] trionfo dei metodi "dogmatico-pandettistici" nella cultura giuridica italiana: primo di tutti Vittorio Scialoja. Sull'ala di questi consensi, essendo morto , tra l'interesse dello Stato e quello del privato: cioè la "attuazione della legge"; in tal ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] dopo la morte precoce del padre. Dedicatosi all'insegnamento del pianoforte, guida del fratello maggiore. Conosciuto e ammirato da Franz Liszt, fu anch'egli maestro di poi dappertutto Barbara trionfò come protagonista della Cenerentola rossiniana: era ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] dell'altro". Sino alla mortedel C., nel 1681, la carriera artistica dell'uno fu intrecciata a quella dell di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli anni non solo che il vecchio maestro era morto, ma che avevano perso la ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1802 il F. trionfò al teatro alla Scala il posto di maestrodella Cappella Giulia in S Comingio romiti, ossia La morte di Adelaide (azione tragica), I (1895), pp. 371 s.; A. Della Corte, L'opera comica ital. del '700, II, Bari 1923, pp. 176-198 ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Trionfodella vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la mortedelmaestro di Antonio Balestra e influì, non meno del Cervelli e del Bambini, sugli inizi di Sebastiano Ricci, come mostra il gruppo di primizie riccesche dell'università di Parma.
Del ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...