GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] , sulle pagine dell'Antologia del 1821, ricordava come fosse portato a Pitti su richiesta del granduca Leopoldo, insieme con il suo pendant, "sopra velluto e come in trionfo". La tipologia semplificata dei piani di tavola delmaestro fiorentino si ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] 'elenco manoscritto dei maestri compositori della collezione del Caffi venivano indicati trionfo di Camilla (dramma in tre atti rappresentato a Londra al Haymarket Theatre nella primavera del Venezia: Christus a morte quaesitusetin Calvario inventus ( ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] il suo maggior trionfo come oratore ebbe luogo a Roma nel 1492, quando, poco dopo la prematura morte di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per felicitarsi con il nuovo papa Alessandro VI. Il discorso del B. in nome della Repubblica fu stampato ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] del suo ingegno oltre che del sapere del suo maestro, Piero poté rapidamente sviluppare quella passione per i libri e per i manoscritti miniati che nel corso della en Firenze con gran trionfo e magnificenza, più lo danno per morto nel 1466 all’ ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] nei confronti delmaestro vicentino; della sua abilità inventiva, ad esempio a Palazzo Gualdo, ne Il trionfodeldelle gote.
In quella che si può considerare l’ultima fase della sua produzione, dal quarto decennio del Settecento fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] esasperati del melodramma, bassoromantico (come la mortedell'eroina consolidare il trionfo conclusivo del bene. del convegno, costituisce un richiamo all'ordine e spoglia di fascino le passioni fallaci. Sicché nello scioglimento il marito-maestro ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] più celebri del M. sia da aggiungersi il nome di Girolamo Savonarola, che lo avrebbe avuto maestro di studi teologici negli anni 1476 e 1477.
Della sua vita non si possiedono ulteriori notizie. Controverso è anche l'anno della sua morte, che avvenne ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] dell'estetizzante maestro lombardo.Invece a me piace proprio quel che lo rende sospetto: il proclama (forse) involontario del primato dell Franco Zeffirelli, Aldo Trionfo, Giuseppe De Santis chiese di tornare, Visconti era morto da qualche anno ed era ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] del 12 luglio dello stesso anno venne nominato vice-maestro di cappella, con lo stipendio di 1080 fiorini. Alla mortedel ",1688), Trionfo d'Imeneo (1688), Segreto d'amore in petto del savio e Vaticinio di Apollo a Diana (entrambe del 1690). Nel ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] . Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, ma alla mortedel padre decise di frequentare il conservatorio di S.Pietro a Majella, dove studiò dal 1920 al 1924 con il maestro P. A. Roche, finché non fu radiato ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...