ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] dell'Uomo e Incarnazione del Verbo Eterno (Firenze 1704), dedicate a monsignor Annibale Albani, insieme con il Trionfodella completò la propria formazione, seguendo il metodo essenzialmente pratico delmaestro. A Roma pubblicò la sua prima opera, cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data dellamorte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] e di speranza che invoca e saluta la Resurrezione di Cristo e il sorgere dell'aurora, indicativi, in breve, deltrionfodella luce (della Grazia) sulle tenebre (del peccato), mentre per il Completorius egli prescrive tre bellissimi e brevi Salini (4 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che alla mortedel papa, dentro o fuori Roma, i cardinali capi delle tre classi maestro, il gesuita G. Marchi, faceva i primi passi e non mancavano pubblicazioni scientifiche dalla specola deldell'ubbidienza e dell'attesa. L'autore delTrionfodella ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] attività di maestro di non solo per il padre appena morto, ma anche perché il Signore dello sviluppo futuro dell'Ordine. Questi spunti si allargano nella Historia del Clareno, fino a rileggere l'intera vicenda di E. come modello deltrionfodella ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] incarichi municipali. Il M. fu maestrodelle Strade nel triennio 1535-37, I per condolersi a nome del papa dellamortedel delfino di Francia, Francesco, Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival deltrionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] ciclo non permettono assolutamente di accettare la data di mortedel 1381 proposta dal Vasari ("furono le sue opere nel "Maestrodella Madonna di Palazzo Venezia", il cosiddetto (Weigelt) "Maestrodella Madonna Straus" e il "Maestrodeltrionfo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] Paolini, Note sulla pittura palermitana tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 137 s.; Id., Il TrionfodellaMorte di Palermo e la cultura internazionale, in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. d ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] alcuni protagonisti della scena artistica fiorentina del primissimo Trecento, quali il Maestrodella S. arte, LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, p. 20 n. 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] di Bologna una volta raggiunta la piena maturità: fu maestro: dell'orologio del Comune nel 1381 e nel 1393; eletto ufficiale , Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] la carriera scolastica come maestro elementare. Dopo una breve calare quasi di peso nel Trionfodellamorte la vicenda di un esaltato in Lares, XVIII (1952), 1-2, pp. 1-11, poi in Fabri del folklore, Roma 1958, pp.50, 58, 69-73, 79, ed ora in Pagine ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...