FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] un arco di trionfo allestito presso il palazzo Schifanoia in occasione del matrimonio del duca Alfonso I con Anna Sforza (Cittadella, 1868, 1).
Sigismondo morì prima del 1514, anno in cui suoi eredi versarono alla Compagnia dellaMorte il lascito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] sede critica come Maestro di Popiglio (P. Donati, Per la pittura pistoiese del Trecento, II, Il Maestrodel 1336, in Florenz, XVII (1973), pp. 223-228; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 105, 107; E. Carli, Il Museo di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] XXIII (1972), 267, pp. 6-12; L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfodellamorte, Torino 1974, pp. 71, 74 s., 77, 81, 101, 103, 121; M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto, Il Maestrodel Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] , che la società stessa descrive diffusamente nel suo romanzo Il trionfodellamorte. In esso il poeta, parlando dell'amante Ippolita Sanzio, incontrata appunto a una delle aristocratiche audizioni nel suggestivo oratorio di via Belsiana, attribuisce ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] musicali, wagneriani ferventi dietro l'esempio del loro maestro Sgambati, i due giovani avevano composto trionfodellaMorte (Milano 1928, pp.41-44),poi alla Sala dell'Ospizio di S. Filippo al vicolo Orbitelli e infine, dal 1896ai primi anni del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] scuola di G. Paderna. Suo maestro ideale rimane tuttavia Agostino Mitelli, del quale più tardi sposò la figlia al successore Alfonso IV, che gli affidava l'allestimento teatrale delTrionfodella virtù (Modena 1660, introd. di G. Graziani, musica di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cui ricevette ia notizia dellamortedel marito, Maria Salviati fece trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima delldell'Ordine cavalleresco di S. Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono in latino da maestro Matteo Cioni, concittadino del F. e frate del Congresso internaz. nel IV centenario dellamorte… 1974, Firenze 1976, pp. 479-483; M. Salmi, Perché P. della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di G. costruì un arco di trionfo ottagonale su piazza della Signoria. Nel 1516, infine al 26 ott. 1534, poco prima dellamortedel Giamberti. Il 9 luglio 1520 i ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] anche sulla base di un disegno preparatorio a Napoli (Schleier, 2002, D 43). DelTrionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione del conte di Monterrey degli anni 1635-36 fu l'enorme pala (più di ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...