GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] una serie di trattative, mediate dal gran maestrodell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e risolto la questione della successione apertasi con la mortedel ribelle Enrico, decise G. IX paventava un completo trionfo federiciano in Alta Italia e si ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Da quanto scrive nell'elogium delDella Torre, risulta chiaro che il G. aveva assimilato dai suoi maestri di Padova e di Pavia il 1498 e la morte di papa Giulio II (1513), sono trattati solo da epitomi. Al tempo della pubblicazione, il G. affermò ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dell'imperatore Mattia, del re d'Ungheria Ferdinand e coll'approvazione papale), per ovviare alla reazione del gran maestro dei gerosolimitani, un ambasciatore delTrionfi di Cesare del Mantegna nonché di cammei, dipinti e sculture, una dellemorte di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dellamortedel Giustiniani.
La datazione della Galleria Giustiniana costituisce un problema particolarmente composito, in primo luogo in ragione della natura del tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfodel pennello (catal., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, potestate di Agostino Trionfo, il De maestrodel Sacro Palazzo, il domenicano Armand de Bellevue, svolsero un ruolo di primo piano, rispettivamente a favore e contro la tesi pontificia della ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] mortedel congiunto, nel 1640, determinò una prosecuzione didattica svolta con Giovanni Domenico Capellino della e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico Cambiasismi, in Luca Cambiaso. Un maestrodel Cinquecento europeo (catal., Genova), ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] maestro … per la mortedell'ill…, D…., Vicenza , ad Indicem; Per la storia del componimento della contesa tra la Rep. e Paolo delle cose ven., VII, Venezia 1720, ad Indicem; L. Pignoria, Miscella elogiorum…, Patavii 1626, p. 125; A. Superbi, Trionfo ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dai maestridel Cinquecento: del tutto eccezionale la notizia della sua morte figura registrata nel volume dei verbali delle sedute dei fabbriceri ("La notte delli se ne conosce il solo libretto): Il trionfodella fede: olocausto d'encomi a... S. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] il governo pontificio morto di stenti in dissentirà in futuro dal maestro.
Dotato di ottime solo un trionfodell'illegalismo fascista e P. C. Masini, Gli anarchici it. e la riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] vinto. Appreso dellamorte, del 9 dicembre, di trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. Anche per questo e se non altro per questo supponibile Paolo Paruta, ruolizzandolo - nel dialogo Della perfettione delladella maniera dei grandi maestri ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...