Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . meridionale.
983: alla morte di Ottone II, gli sintassi (trionfo dei periodi maestradel realismo. Quello di C. Porta e, in un primo tempo, di T. Grossi (Prineide) prende le forme tradizionali della satira e del comico, e supera l’impaccio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 393), maestrodell’imperatore del nudo, delle proporzioni, del panneggio; è il cosiddetto stile severo. La scuola attica trionfò con Crizio e Nesiote, Calamide, Egia, Mirone.
Il periodo compreso tra la battaglia di Salamina (480 a.C.) e la morte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] governo varò ulteriori riforme finanziarie. Dopo la morte di Ōbuchi (2000), ebbe l’incarico di , si segnala il trionfo clamoroso di giovani scrittori memorie del monaco Honkaku», 1981), dedicato alla figura del famoso maestrodella cerimonia del tè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] giugno 1560, pochi mesi prima dellamorte.
Il nuovo sovrano, Erik XIV correnti sono, con il trionfodel classicismo e dell’Illuminismo in arte e in maestrodel genere anche in scritti a carattere autobiografico nei quali indaga sui meccanismi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Mare del Nord, con il controllo di buona parte del Baltico. Morto Canuto dell’individualismo lirico-ironico di L. Sterne. Al trionfodel Protagonista del 20° sec. fu invece C.A. Nielsen, compositore e maestro di quasi tutti i musicisti danesi del ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del doge Francesco Dandolo (morto nel 1339) nel Capitolo dei Frari, dalla finissima rappresentazione in tutto bizantina del Transito della Vergine, si era rimasti più fedeli alla tradizione. Associandovi influssi nordici, i maestri quello delTrionfo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] deltrionfo furono maestriadel disegno e simboli primordiali in uno stile a notazioni che fu pubblicizzato come prodotto naturale della diversità etnica di New York. A seconda dello schieramento del
La commedia, dopo la morte, agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] non solo "il maestro di color che sanno", ma anche "il mio maestro", il "maestro e duca de la Bonifazio: la notizia deltrionfo dei Neri lo aveva Prato 1922, tutti apparsi in occasione del VI centenario dellamortedell'A.; e inoltre Dante e la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nella sua attività di studioso e di maestro, e che più tardi avrebbe compendiato via indiretta) convergenti nell'idea dellamortedell'arte, che A. C. De ideale. La vittoria delle sinistre gli dà l'entusiasmo momentaneo deltrionfo su uomini a lungo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] trionfodella nuova latinità. che dall'Italia era ormai dilagata in Europa: della teologia e delladellamorte, materiale in parte poi e in vario modo finito nell'Archivio e nella Biblioteca Vaticana, due grossi nuclei della biblioteca delmaestrodel ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...