DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Trionfo di Davide di S. Rispoli.
Nel '90 lo troviamo a Bologna nel Pirro di G. Paisiello e nel '91 al teatro S. Benedetto di Venezia dove sosteneva il ruolo di Arsace ne La mortedel cantore, tutta la maestriadel Basso, Il teatro della città..., p. ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] , dove rimase fino alla morte, come maestro di cappella del duomo. Quasi tutti gli voci Questo è quel chiaro); Il Trionfo di Dori (Venetia, appresso A. Paris 1856, pp. 39 s.; G. B. C. Giuliari, Della musica sacra in Verona, Firenze 1873, p. 3; A. ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] delmaestro di cappella imperiale A. Salieri. Il successo fu strepitoso e si rinnovò per tutto il repertorio della la parte di Taddeo.
Il trionfodell'opera italiana, frutto di conosce la data della sua nascita, né quella della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] il suo maestro G. Coronaro trionfo di Pergolesi al termine della rappresentazione de Laserva padrona nel teatro dellamorte di Puccini egli riaffermò la sua devozione a questo: in occasione della commemorazione, avvenuta il 6 dic. 1925 al teatro del ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] 'elenco manoscritto dei maestri compositori della collezione del Caffi venivano indicati trionfo di Camilla (dramma in tre atti rappresentato a Londra al Haymarket Theatre nella primavera del Venezia: Christus a morte quaesitusetin Calvario inventus ( ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] del 12 luglio dello stesso anno venne nominato vice-maestro di cappella, con lo stipendio di 1080 fiorini. Alla mortedel ",1688), Trionfo d'Imeneo (1688), Segreto d'amore in petto del savio e Vaticinio di Apollo a Diana (entrambe del 1690). Nel ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] . Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, ma alla mortedel padre decise di frequentare il conservatorio di S.Pietro a Majella, dove studiò dal 1920 al 1924 con il maestro P. A. Roche, finché non fu radiato ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] mortedelmaestro nel 1574, il B. gli succedette come maestro Venezia 1590, 1592, 1594; Il Trionfo di Dori descritto da diversi, et posto Italian madrigal, I, Princeton 1949, p. 459; I diporti della villa in ogni stagione di F. Bozza posti in musica a ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] del paragone e, ancor più, L'italiana in Algeri furono due trionfi, che consacrarono la carriera tanto della cantante quanto del a bella posta dal Sig. Maestro Rossini produce un bell'effetto notizie: luogo e data di mortedella M. sono ignoti.
La M ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] carte dell'archivio della famiglia del poeta di P. Generali) e a Venezia (Il trionfodell'amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa di G. Pasta. Alla mortedella M., Lechi non volle più e finì i suoi giorni come maestro di canto a Bucarest.
Fonti e ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...